DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il sec. 12° e fino agli inizi del successivo - al di là dei materiali costitutivi del supporto stesso - su formati rettangolari modestamente elevati in altezza, il cui modello potrebbe essere stato mutuato dall'assetto del gradino d'altare (Boskovits ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni -83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco ( supporre che i loro modelli siano stati trasmessi attraverso ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] già più complesse nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un maggior numero di modelli abitativi e di tipi che si approfondisce per la realizzazione di ambienti arieggiati da una teoria di corti e chiostrine interne. In una prima fase, sono ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] proprietà private intramurarie della classe sociale dei thane, nel tardo 7° secolo.La teoria secondo la quale il potere amministrativo sia l'acanto carnoso attestano l'adozione di nuovi modelli carolingi e bizantini. Uno stile prossimo presentano due ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei Falegnami, eseguita tra il 1650 e il 1651, prima opera ecclesiastica romana citata da Bellori e brillante preludio di un'ininterrotta teoria decorazione barocca e fertilmente reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] di essa rimane decisiva. È una teoria che apre molte possibilità e tiene nero, 1914-1916), di V. E. Tatlin (Modello per il Monumento alla III Internazionale, 1920) e di Si ha notizia di singoli artisti dei paesi socialisti dell'Europa Orientale, sui ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di decadenza. A essa si avvicina la teoria c.d. 'della catastrofe' (Katastrophentheorie Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] influenzato dalla teoria e dalla pratica ellenistiche, nomina molti architetti suoi predecessori e occasionalmente ne riporta dei brani; la maggior parte dei problemi di costruzione in maniera del tutto ad hoc. Normalmente evitava modelli in scala o ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] essendo stato assunto più volte come modello, come oggettivazione dei concetti di bello e di civiltà Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of Intervention ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] (1058-1111) formularono teorie della bellezza centrate su antiche idee di mimesi di modelli reali e sul piacere provocato , piastrelle e oggetti servivano ugualmente a trasformare in un piacere dei sensi il soggiorno e la vita in un luogo.L'altra ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...