PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] tradizione della domus romana con peristilio, o forse meglio al modellodei ribāṭ arabi, come quello di Susa, in Tunisia, a e con questa comunicante, venne eretta la loggia, con la teoria di archi intrecciati a traforo su colonnine che, come in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] cantiere della nuova. Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro il 1541 e il 1547) nella storia dei rapporti tra la teoria architettonica rinascimentale e Vitruvio. Del resto, la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nel Fedro Platone sviluppa una teoria complessa a proposito delle Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] " e quello "protovillanoviano": il gusto che ama modellare il corpo dei vasi con bugne e solcature ha trovato un suo schematico assai simile a quello universale dell'arte dei bambini: teste umane, cacce, teorie di donne che si tengono per mano, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l'abside, troppo tardi per poter divenire nella Renania settentrionale un modello diffuso. L'unica chiesa che ne segue da 1979). Con la sua lunga teoria di arcate gemine al piano ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] illustra la pratica e la teoria della scienza della c. e della falconeria.Iconografia.- L'arte cristiana dei primi secoli non sembra avere con la lancia contro bestie feroci, in chiara ripresa di modelli classici (Le Blant, 1886, tavv. 19, 38). Come ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dei continenti derivata dall'Antichità e suggerì il passaggio alla compilazione di diagrammi che schematizzarono tale visione in modelli Medioevo; fra i principali autori che aderirono a questa teoria si devono ricordare Beda il Venerabile, che nel De ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] per es. nel caso di Gemeticum (od. Jumièges), questa teoria sulla precoce comparsa dei chiostri. Il modello del c. andava cercato - a parere di Schlosser - negli atri dei monasteri urbani di epoca paleocristiana. Quest'ipotesi determinò il formarsi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Montalbano. Nel sec. 13° il modello icnografico visto in S. Maria di inizi del secolo, qualche tratto con una teoria di santi e vescovi nei pressi della zona di S. Lucia alle Malve, di S. Nicola dei Greci, della Madonna della Croce in area materana ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] a un ridotto tipo di modelli. Delle tre zone di produzione cui è riferibile la quasi totalità dei manufatti in avorio noti cordone che regge il c. stesso, accolgono generalmente una teoria di animali, variamente atteggiati, entro rotae. Nella zona ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...