ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] . 1782).
È questo l'unico episodio tuttora documentato dei rapporti fra l'E. e l'istituto parmense i entro breve tempo i "modelli da lui proposti alla . unisse "ad una felice pratica una sana teoria ed incorrotta dalle licenze che regnano in molti" ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] , edita nel 1739, legata ai modelli della letteratura forense, le Additiones ai rigida, che fa di Romano il primo dei critici cattolici di Vico, convive con l’orgoglio tutte le sue obiezioni a ogni teoria contraria alla monarchia assoluta di diritto ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] l'approfondimento di temi di teoria generale e di metodologia delle di ampi margini di scelta. Pertanto, uno dei tratti essenziali della modernità è l'azione elettiva, e a riaffermare la ripetizione di modelli prestabiliti. In questo tipo di società ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] seconda dei vari istituti giuridici, cui sono relative, porre i concetti e intorno a questi costruire la teoria". italiano, ibid., pp. 894-902; P. Grossi, Tradiz. e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà, ibid., V-VI (1976-77), ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] 'unificazione nazionale.
Modelli del Circolo erano De Franchis, Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid., XXXIX (1915), pp. 1-14; Documenti , pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] l’autore tornava al modello dell’Antiemilio di Gerdil 1790: B. R. di S. R. e la teoria del “Melius aliquid nescire secure, quam cum periculo discere”, Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei lumi, Torino 1988, pp. 30-32; L. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] clerici», e quello della teoria musicale agli «scolari». La e soavi sopra le messe a quattro voci, dei cui si servono nei tempii sacri molti sacerdoti» tutte basate su melodie gregoriane e non su modelli polifonici) e i perduti primo libro delle messe ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 406; Panzetta, 1982-1983, pp. 160-173), quando concluse la teoria degli Apostoli dell’abside e dipinse sulle pareti S. Bernardino da Siena ripetersi, calligrafico e riconoscibile, proponendo modelli da repertorio per mano dei molti aiuti di bottega, a ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Ferraris, Il contenzioso legale tra architetti e committenti, in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure… (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] ai modelli tedeschi, Feste, concerti, matrimoni e cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ad Orselli, Firenze 2008, p. 249; M. Giustini, La Teoria semplificata dell’armonia di Hugo Riemann, Bologna 2014, pp. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...