Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] gerarchico tra l, 2, 3, ... n.
L'uso deimodelli come strumenti di verifica
La verifica più appropriata di un'ipotesi modelling discreto, che non si escludono vicendevolmente. In teoria, entrambe le tecniche possono essere adoperate per tentare la ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ha un ruolo cruciale quando si tratta di caratterizzare la natura deimodelli di una teoria. Forse la caratterizzazione migliore e più potente deimodelli di una teoria è espressa in termini di un teorema di rappresentazione significativo. Per ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] dalla teoriadei quark e gluoni a una teoria in cui intervengono solo gli adroni, può essere usato per ridurre ulteriormente il numero di gradi di libertà a quello di pochi aggregati. Tali schemi sono concettualmente simili al modello del nucleo ...
Leggi Tutto
teoriadei giochi
Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] obiettivo sia stato realizzato più pienamente, la teoriadei giochi può vantare anche alcuni successi empirici, qualcun altro non cooperava è molto bassa. In tali modelli non appena uno dei giocatori decide di non cooperare, anche l’altro smette di ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] Euler nel 1736 in ciò che allora prese il nome di teoriadei grafi, ma è soprattutto negli ultimi anni, grazie alla disponibilità dalla rete nel suo sviluppo e di proporre nuovi modelli descrittivi. È stato inoltre possibile studiare le proprietà ...
Leggi Tutto
teoria categorica
teoria categorica in logica, locuzione che indica una teoria matematica i cui modelli interpretativi sono tutti isomorfi tra loro. È tale per esempio l’aritmetica formalizzata con gli [...] assiomi di Peano. La teoriadei gruppi è invece una teoria non categorica perché ci sono più modelli di gruppo tra loro non isomorfi (si vedano anche → modello; → categoricità). ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] (K-S(T),0).
La valutazione dei prodotti derivati si basa su teorie di finanza matematica sviluppate all’inizio degli La seconda categoria è rappresentata dai modelli a intensità (o a forma ridotta) in cui viene modellato il tempo di fallimento come ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] . Compensazione di dosaggio e imprinting genomico Queste due forme di regolazione dell’espressione dei geni vengono considerate esempi di eredità epigenetica, cioè di un modello di eredità non mendeliana nel quale una modificazione di un gene o di ...
Leggi Tutto
Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] che tutte le teorie economiche rappresentano un’ concetti fondamentali sui quali si basano i modelli postkeynesiani: la nozione che il sistema economico potere (politico, economico ecc.) per la comprensione dei problemi economici reali del mondo. ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] music, London 1990.
Ph. Tagg, Analizzare la 'popular music': teoria, metodo, pratica, in Ph. Tagg, Popular Music. Da Kojak al Rave, Bologna 1994, pp. 43-75.
F. Fabbri, Forme e modelli delle canzoni dei Beatles, in Analisi e canzoni, a cura di R ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...