Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] delle sequenze dei nucleotidi dell'RNA ribosomiale dimostra infatti l'esistenza di tre distinti gruppi di organismi, avesse raggiunto la Terra proveniente dallo spazio extraterrestre. Questa teoria, nota come 'panspermia', ipotizza che le centinaia ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] (anzi porta lustro all'ospite, come nel caso dei poeti), mentre nella nostra lingua il termine parassita specie viventi sia parassita, e nessun gruppo di viventi ne è sprovvisto: a controllo della parassitosi è in teoria più semplice nel caso delle ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] particolare, venivano messi in discussione due dei fondamenti teorici della teoria comportamentista: il principio di equipotenzialità, secondo dette glomeruli. Un singolo glomerulo, o gruppi di glomeruli, costituirebbero unità funzionali in risposta ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] - Il sistema immunitario dei Vertebrati individua la presenza di infezioni riconoscendo gruppi di oligonucleotidi non metilati cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 2, 4 e X, e QTL per l'autofecondità negli ermafroditi nei gruppi di associazione 2, 3 e 4, a loro volta responsabili per l' un'associazione dei QTL per la fecondità con quelli per la durata della vita, come proposto dalla teoria evolutiva; esistevano ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] del possibile meccanismo di funzionamento dei sistemi visivi biologici.
Teoria e applicazioni
Il modulo di riconoscere è quella delle facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione computerizzata hanno usato questo paradigma ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell' le sequenze di tutte le proteine dei Mammiferi solo e soltanto come mioglobina e nell'esplicare le loro funzioni.
Recentemente il gruppo di Giulio Superti-Furga (v. Gavin e ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] studi hanno reso improbabile questa teoria; infatti, il rimodellamento Per completezza, vogliamo ricordare che il gruppo amminico delle lisine degli istoni può anche forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] Nel corso degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del hanno fornito risultati positivi e altri gruppi di ricerca non sono riusciti a riprodurre dopo il trapianto, la maggior parte dei pazienti arriva a godere di una qualità ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] degli ormoni, vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una 'informazione biologica e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie sulla ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...