• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Matematica [38]
Informatica [15]
Temi generali [12]
Algebra [11]
Fisica [8]
Geometria [7]
Storia della matematica [6]
Matematica applicata [6]
Biologia [5]
Programmazione e programmi [5]

Whitney

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitney Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] dove conseguì il dottorato, nel 1932, sotto la direzione di G.D. Birkhoff, con una tesi sulla teoria dei grafi. Continuò a lavorare a Harvard, prima come professore incaricato (1935), poi come associato (1940) e, infine, come professore ordinario ( ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE → MATROIDI – VARIETÀ DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney (1)
Mostra Tutti

Turan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turan Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] , ebbe solo nel 1949 la cattedra di algebra e teoria dei numeri all’università di Budapest, dove rimase fino alla morte. È noto soprattutto per i suoi lavori in teoria dei numeri, in teoria dei grafi e per la congettura che porta anche il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – UNGHERESE – BUDAPEST

Ore

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ore Ore Øystein (Oslo 1899 - 1968) matematico norvegese. È noto per i suoi lavori in algebra, sugli anelli non commutativi e sui reticoli e, soprattutto, in teoria dei grafi, che ha contribuito a sistematizzare. [...] et la théorie des idéaux (I corpi algebrici e la teoria degli ideali, 1934), un classico quale Theory of graphs (Teoria dei grafi, 1962) e The four-color problem (Il problema dei quattro colori, 1967). Interessato anche alla dimensione storica della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – TEORIA DEI GRAFI – ALGEBRA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ore (1)
Mostra Tutti

Harary

Enciclopedia della Matematica (2013)

Harary Harary Frank (New York 1921 - Las Cruces, New Mexico, 2005) matematico statunitense. È noto per essere uno dei padri della moderna teoria dei grafi di cui mise a punto la terminologia oggi in [...] of Combinatorial Theory» e del «Journal of Graphs Theory» su cui ha pubblicato nel 1969 l’importante saggio Graph theory (Teoria dei grafi). Tra le sue opere, che testimoniano i suoi vasti interessi, si ricorda Graph theory and theoretical physics ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – NEW YORK

Berge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berge Berge Claude (Parigi 1926 - 2002) matematico francese. Noto per i suoi lavori in combinatoria, topologia e teoria dei grafi (Théorie des graphes et ses applications, Teoria dei grafi e sue applicazioni, [...] 1958), fu uno dei fondatori del gruppo Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), nel cui ambito scrisse il romanzo Qui a tué le duc de Densmore? (Chi ha ucciso il duca di Densmore?, 1994), un giallo dove il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – COMBINATORIA – TOPOLOGIA – UNGHERESE – ALGEBRA

Fulkerson

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fulkerson Fulkerson Delbert Ray (Tamms, Illinois, 1920 - Ithaca, New York, 1976) matematico statunitense. Diede rilevanti contributi in teoria dei grafi, delle reti e in analisi combinatoria. In particolare [...] lavorò sugli algoritmi di cammini su un grafo, relativamente a problemi di trasporto e problemi classici di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Successivamente volse i suoi interessi più a problemi teorici ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – RICERCA OPERATIVA – TEORIA DEI GRAFI – ALGORITMO – ILLINOIS

Konigsberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konigsberg Königsberg 〈köʹönigsbër〉 [STF] Nome portato fino al 1946 dalla città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all'URSS e chiamata Kalininingrad. ◆ [STF] [ALG] Problema dei sette ponti [...] del fiume Pregel' diede origine a uno dei primi problemi di topologia (L. Euler, 1736): determinare un cammino che li attraversi tutti una volta sola; fu poi dimostrato, con i metodi della moderna teoria dei grafi, che il problema non ha soluzione: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI GRAFI – TOPOLOGIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konigsberg (3)
Mostra Tutti

Wigderson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigderson Wigderson Avi (Haifa 1956) matematico israeliano. Nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University, dove insegna. È un’autorità riconosciuta nei diversi campi [...] quali ha ottenuto, nel 1994, il Premio Nevanlinna. Si è occupato anche di crittografia, reti neurali, combinatoria e teoria dei grafi. Per alcuni risultati in tale ultimo settore ha ricevuto nel 2009 il Premio Gödel, riservato a studi di informatica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI GRAFI – RETI NEURALI

Heawood

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heawood Heawood Percy John (Newport, Shropshire, 1861 - Durham 1955) matematico inglese. Si è dedicato alle applicazioni della teoria dei grafi e in porticolare al problema dei → quattro colori, da lui [...] formulato rigorosamente. La sua dimostrazione è stata considerata per anni corretta, ma successivamente ne è emerso un errore; il contributo di Heawood è rimasto importante per i successivi sviluppi nello ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – TEORIA DEI GRAFI – SHROPSHIRE – MATEMATICA – NEWPORT

Tarjan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarjan Tarjan Robert Endre (Pomona, California, 1948) informatico statunitense e studioso di teoria dei grafi. Laureato in matematica (1969) presso il California Institute of Technology e in scienza [...] -Packard. Nel 1982 gli è stato conferito il Premio Nevanlinna per i suoi importanti contributi relativi alle strutture di dati e all’analisi degli algoritmi, il disegno dei quali deve avere a suo avviso, come preoccupazione prioritaria, l’efficienza. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SCIENZA DELL’INFORMAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – TEORIA DEI GRAFI – HEWLETT-PACKARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
grafo
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali