• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Matematica [38]
Informatica [15]
Temi generali [12]
Algebra [11]
Fisica [8]
Geometria [7]
Storia della matematica [6]
Matematica applicata [6]
Biologia [5]
Programmazione e programmi [5]

ponti di Konigsberg, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

ponti di Konigsberg, problema dei ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] problematis ad geometriam situs pertinentis del 1741; nella sua soluzione si individua oggi l’origine della moderna teoria dei grafi: «Dato dunque un qualunque caso, si può immediatamente e molto facilmente riconoscere se la passeggiata, alle note ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI GRAFI – IMMANUEL KANT – MATEMATICA

interazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interazione Alessio Moneta Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] gli agenti venisse descritta da una rete (network), ricorrendo alla teoria dei grafi (➔ grafi, teoria dei), l’i. implicita nei modelli di teoria dei giochi sarebbe espressa da un grafo completo (in cui tutti i nodi, rappresentanti i giocatori, sono ... Leggi Tutto

calcolo combinatorio

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo combinatorio calcolo combinatorio settore disciplinare che studia i modi di scegliere, raggruppare e ordinare oggetti appartenenti a uno o più insiemi finiti, con l’obiettivo finale di enumerare [...] tra n assegnati interviene in molti settori della matematica, per cui il calcolo combinatorio si applica anche alla teoria dei grafi, allo studio delle cardinalità di famiglie di insiemi soggette a particolari vincoli di intersezioni o all’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – COMPLESSITÀ DEGLI ALGORITMI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo combinatorio (3)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia della Matematica (2013)

catena catena termine usato con diversi significati. ☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] morfismi bordo sono chiamati differenziali e il complesso di catene complesso differenziale. ☐ In teoria dei grafi, successione finita di archi di un grafo orientato che può essere trasformata in un cammino cambiando eventualmente il verso a qualche ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – SOTTOINSIEME PROPRIO – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

grafo, nodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, nodo di un grafo, nodo di un elemento di un → grafo posto in relazione con altri attraverso archi. Un grafo G(X, A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X dei nodi o vertici e l’insieme [...] secondo come un insieme di linee, gli archi, che collegano i punti. Nella teoria dei grafi assume un ruolo importante il grado (detto anche ordine o valenza) di un nodo del grafo, che è uguale al numero di archi che incidono sul nodo stesso. Si dice ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – INSIEMI – NODI

genere

Enciclopedia della Matematica (2013)

genere genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] di) dalle seguenti relazioni: • k = 2 − 2g (per una superficie orientabile) • k = 2 − g (per una superficie non orientabile) □ In teoria dei grafi, il genere di un grafo è il numero minimo di «manici» da aggiungere al piano per potervi immergere il ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE DI UNA SUPERFICIE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE SOFFITTO – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

nodo

Lessico del XXI Secolo (2013)

nodo nòdo s. m. – Punto di giunzione o di interconnessione dei segmenti di una . Immagine metaforica di località che, in una visione reticolare, rappresenta l’origine e/o la destinazione dei flussi e [...] di posizione che occupano in uno spazio economico. L’applicazione più diffusa nelle scienze sociali è quella della teoria dei grafi, sviluppata nell’ambito della topologia, branca della geometria che studia la natura delle connessioni fra i punti in ... Leggi Tutto

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] , di calcolo delle → variazioni. Nella quasi totalità dei problemi di ottimizzazione, le tecniche dell’analisi matematica forniscono nell’ambito della programmazione matematica e della teoria dei grafi; metodi per problemi a variabili continue. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO

Tutte

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tutte Tutte William Thomas (Newmarket, Suffolk, 1917 - Kitchener, Ontario, 2002) matematico canadese di origine inglese. Studioso di combinatoria e teoria delle matroidi, nonché esperto crittoanalista, [...] delle matroidi, 1971), Graph theory (Teoria dei grafi, 1984) e Graph theory as i have known it (La teoria dei grafi come io l’ho conosciuta, 1998), in cui Tutte dà conto di come il suo interesse per la teoria dei grafi sia stato suscitato anche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE MATROIDI – TEORIA DEI GRAFI – CRITTOANALISTA – ROYAL SOCIETY – CRITTOGRAFIA

Erdos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] con molti matematici (oltre 400), spazia in diversi campi. Diede essenziali contributi allo sviluppo della teoria dei numeri, della teoria dei grafi e della combinatoria. Nel primo ambito fornì la dimostrazione elementare (cioè senza fare uso di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – NUMERO INTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
grafo
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali