• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Matematica [38]
Informatica [15]
Temi generali [12]
Algebra [11]
Fisica [8]
Geometria [7]
Storia della matematica [6]
Matematica applicata [6]
Biologia [5]
Programmazione e programmi [5]

grado

Enciclopedia della Matematica (2013)

grado grado termine con diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] misura della temperatura, che può riferirsi a diverse scale termometriche, differentemente definite: Celsius, Fahrenheit, Réaumur, Kelvin. ☐ In teoria dei grafi, il grado del nodo di un grafo è il numero degli archi che hanno un estremo in quel nodo. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO IRRIDUCIBILE – GRADO DI UN POLINOMIO – CAMPO DI SPEZZAMENTO – ESTENSIONE DI CAMPI – EQUAZIONE ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

quattro colori, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quattro colori, problema dei quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] possibilità esplorate dall’elaboratore e con una procedura algoritmica che dimostra un’ottima stabilità. Gli sforzi per la risoluzione del problema hanno dato tra l’altro un importante contributo allo sviluppo della teoria dei grafi e alla topologia. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – HEAWOOD – HAKEN

Hamilton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamilton Hamilton William Rowan (Dublino 1805-65) matematico, fisico e astronomo irlandese. Ha dato numerosi contributi in ottica geometrica, in meccanica (riformulando in termini generali le leggi della [...] del cammino hamiltoniano (→ cammino) e del → ciclo hamiltoniano, concetti che si rivelano utili in alcuni problemi di teoria dei grafi. Divenuto professore di astronomia a soli 22 anni, buon conoscitore del calcolo infinitesimale, si dedicò alla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRODOTTO VETTORIALE – CICLO HAMILTONIANO – CALCOLO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (3)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria [...] dei grafi, percorso con almeno due archi nel quale il nodo iniziale e il nodo finale coincidono. ☐ In informatica, elemento dell’unità centrale di un elaboratore. L’elaboratore ha un hardware che si compone di circuiti elettronici costruiti per ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE BINARIO – TEORIA DEI GRAFI – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

arco

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con Quando la linea curva è chiusa [...] dello spazio X, un arco da x a y è una qualsiasi curva di X individuata da una funzione continua ƒ: I → X tale che ƒ(0) = x e ƒ(1) = y. In topologia un arco è detto anche cammino. ☐ In teoria dei grafi, un arco è l’elemento che congiunge due nodi. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI GRAFI – ANGOLO AL CENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (1)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia della Matematica (2013)

cammino cammino termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In teoria dei grafi, si parla di cammino in un grafo orientato G(X, A), definito da un insieme X di nodi e un insieme [...] ci sono nodi ripetuti. Un cammino elementare che contiene tutti i nodi è detto cammino hamiltoniano. In generale, se il grafo G = (X, A) non è orientato, una sequenza di nodi non necessariamente distinti è detta percorso. Analogamente al cammino, un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO HAMILTONIANO – SPAZIO TOPOLOGICO – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO EUCLIDEO – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

Catalan, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, successione di Catalan, successione di successione numerica così definita per ricorrenza: In modo equivalente la successione è definita dalla formula: dove indica il coefficiente binomiale. I [...] ). La formula appare in molti problemi di combinatoria: il problema precedente può per esempio essere riformulato in termini di teoria dei grafi chiedendosi quanti diversi alberi binari possono essere costruiti con 4 nodi terminali in un dato ordine. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – TEORIA DEI GRAFI

Ford

Enciclopedia della Matematica (2017)

Ford Ford Lester Randolph sr (Kirksville, Missouri, 1886 - Charlottesville, Virginia, 1967) matematico statunitense. Presidente della Mathematical Association of America nel 1947-48, si occupò di teoria [...] dei grafi e di cicli definibili su un grafo e con D.R. Fulkerson produsse un algoritmo, che porta il nome di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Con Fulkerson pubblicò Flows in networks (Flussi nelle reti, 1962). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – CHARLOTTESVILLE – ALGORITMO – MISSOURI – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford (2)
Mostra Tutti

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] dimostrazioni che richiedono un gran numero di calcoli non controllabili dall’uomo, come, per es., i calcoli sui nodi di un grafo che hanno portato alla dimostrazione nell’ambito della teoria dei grafi del problema dei quattro colori (➔ colore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , dalla discretizzazione di problemi differenziali al problema dei minimi quadrati, dall'aritmetica dei polinomi all'approssimazione di funzioni, dall'elaborazione dei segnali alla teoria dei grafi. Una tecnica generale per facilitare i calcoli ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
grafo
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali