Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] evoluzione dei finanziamenti statali in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi della teoria economica economica odierna: il formarsi dell’azione collettiva mediante ‘giochi’ di coordinamento e di cooperazione.
Una delle prime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di viene quindi rimesso in gioco nella prospettiva di nuove del denaro e le possibilità di investimento dei ricchi e dei meno ricchi. È in questa logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] le rispettive opposizioni interne; nei giochi di potere e nelle strategie di bilanciamento dei poteri, soprattutto tra Firenze, il lavoro produttivo, non gli aristocratici.
L’alta teoria: Davanzati, Botero, Serra
Per quanto riguarda il pensiero ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] si addice al loro studio è quello dei trend o dei cicli secolari, che sono caratterizzati da Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini e del ruolo che in essi giocarono le aree periferiche, egli afferma ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...