GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] e di integrazione economica tra stati diversi, erano tuttavia determinanti ai fini di più compiuti processi di identità e era nucleare (Milano 1986) notava come "uno dei principi fondamentali della teoria del negoziato è che non è possibile giungere ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] occupato di analisi algebrica, con particolare riferimento ai determinanti e alle forme algebriche. Nell’agosto del 1872 divenne un acuto ricercatore nel campo della rotazione dei corpi liberi e della teoria delle equazioni canoniche del moto, ossia ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoria delle probabilità appare anche evidente nella trattazione di alcuni argomenti particolari, come lo studio, in termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gemelli, l'esame dell ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] le scienze biologiche a livello universitario [e] furono certamente determinanti per la mia formazione scientifica» (Montalenti, 1960, p. 1953). Pierantoni è oggi considerato uno dei precursori della teoria dell’endosimbionte, che spiega la presenza ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] il 1907, Toja lasciò contributi determinanti nel campo delle applicazioni matematiche lavori spaziano dalla teoria delle casse pensioni Reale Commissione per le valutazioni ed i riparti dei disavanzi degli istituti di previdenza ferroviari, Roma ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] via), cioè gruppi di artigiani esperti in un determinato mestiere, alle quali non era facile accedere e di scomposizione delle mansioni, vale a dire dei compiti necessari per la realizzazione di del Novecento, nella teoria del taylorismo, chiamato ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] affidato ai padri scolopi presso il Collegio dei nobili di Urbino. Qui si accostò dagli scolopi, dove trascorse tre anni determinanti per la sua formazione culturale. Assai misura e sunteggiava le più importanti teorie di fisica generale.
Serpieri si ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] economiche, considerate come cause determinanti nella formazione del carattere convinto assertore della controversa teoria sull'esistenza in Grecia Istituzioni e nel Digesto, esclusi i pezzi dei classici citati dai giureconsulti, e colloca in ...
Leggi Tutto
personalità
L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] a determinare l’affidabilità di altri test e a valutare particolari costrutti (per es., le abilità sociali o la resistenza allo stress), o anche a descrivere fenomeni associati a disturbi della p. (come l’impulsività). Anche se le teoriedei tratti ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] si impegnò per l'istruzione dei carcerati. Conseguita nel 1870 determinanti con numerose applicazioni (Bologna 1874); Intorno al trattato sui determinanti del …, XXX (1891), pp. 41-105; Sulla teoria della eliminazione fra due equazioni, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...