MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] percezione, in particolare secondo la prospettiva gestaltica: Determinanti di campo della grandezza apparente, in Atti di gruppo e teoria di campo, Bologna 1969; Problemi di psicologia di gruppo, ibid. 1969; Dinamica psicologica dei gruppi sociali, ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] dai trattati di teoria musicale e di determinati.
Concerti e sonate non sempre si attengono alla distinzione consueta, ‘da chiesa’ o ‘da camera’. Anche i concerti che presentano un tempo iniziale veloce (la maggioranza), elemento distintivo dei ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] 114), ma non applica la teoria del valore-lavoro alla moneta, ), e con una impegnativa rassegna Sul sistema tributario dei comuni e delle provincie (24 e 31 dic. cioè il crumiro, "col suo intervento determina un prolungamento del conflitto e dà origine ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] generalmente come 'tentativo di suicidio'. In teoria, quest'ultima locuzione dovrebbe essere riservata ai cui l'atto suicida è di fatto determinato in quanto il soggetto è diventato prigioniero dei nodi dell'esistenza (crollo finanziario, passioni ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] periodo approfondì l’opera di scrittori determinanti per la sua creatività, come William si affermò nel 1965 come traduttore dei romanzi ottocenteschi Mardi. E un di riflessioni psicoanalitiche, ermeneutiche e di teoria dell’arte; in La fiaba della ...
Leggi Tutto
Zuccolo, Ludovico
Paolo Pissavino
Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] l’incipit del cap. i del primo libro dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (« che si apriva alla riflessione sulle determinanti sociali degli assetti costituzionali propri potenza romana, la teoria della conservazione politica declinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] determinazione del tempo e all’elaborazione degli oroscopi. In entrambi i casi i modelli geometrici descritti nell’Almagesto di Claudio Tolomeo (II sec.) per prevedere le posizioni dei elaborando la propria teoria della doppia rifrazione. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] sviluppato quelle caratteristiche che resteranno determinanti fino al 1928: la scomposizione geometrizzante in piani, il ricorso prevalente a colori puri suffragato da una teoria dell'"analogismo psicologico dei colori puri" (formulata nell'Alfabeto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] e Procacci in prima persona ebbero a Firenze un ruolo determinante negli interventi protettivi in loco per i beni immobili, corso di storia e teoria del restauro e uno dal titolo Avvio alla ricerca e alla comprensione dei documenti d’archivio.
Fu ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] che, accanto alla sua preparazione filologica, furono determinanti allorché nel 1860 fu incaricato della presidenza della Con Alessandro Manzoni la propensione dei romantici per la lingua parlata divenne teoria, indicando nel fiorentino parlato ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...