Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] di liquidi. I sistemi di controllo dei fluidi corporei sono ben noti e permettono per lunghi periodi.
La teoria adipostatica del controllo del peso da sottolineare, infine, il ruolo di determinanti genetici sulla regolazione del peso corporeo. È ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] o extra-articolare. La lussazione (v.) è la perdita dei rapporti articolari completa e permanente tra i capi ossei di più ancora, il ripudio - della teoria traumatica della seduzione. Tra le cause determinanti delle nevrosi isteriche non figurano più ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] dei presupposti centrali sui quali questi stessi sforzi inizialmente sono stati applicati. In particolare, ho sottolineato che è proprio l’idea di un determinato di gene durante il 20° secolo. La teoria sostenuta era che se il secolo passato è ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] determinante è l’incidenza dei poteri di decisione nella prassi quotidiana della Commissione della comitatologia e dei economica della politica, in Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, a cura ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] nei titoli (come ne La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano o in Teoria degli infiniti di John Banville). A metodico che tende ad adattare la struttura del pensiero a determinate architetture. Tra i membri più autorevoli dell’Oulipo figurano ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] I decenni successivi furono determinanti per l’ulteriore e riferimento la torre, e dove le sedi dei due poteri dominanti si equilibravano nelle dimensioni leone armato), cui fa da corona una teoria di contrassegni araldici. Accanto alla porta troneggia ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] in giurisprudenza a Pavia, discutendo una tesi intitolata La teoria dello Stato. Cenni, che aveva preparato sotto la supervisione determinata soprattutto da una contrapposizione personale con E. Sacchi, dovuta alla diversa formazione culturale dei ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] zone in cui, secondo la teoria della , le zolle oceaniche entrano comportamento dell'uomo. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la da 157 paesi che producono oltre il 60% dei gas serra. I paesi industrializzati si sono posti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] luglio 1943, con 25 anni di più, lo strazio dei miei lutti nel cuore, la tessera fascista del 10 luglio generosamente promesse da tutti; e, in teoria, non c'è che l'imbarazzo Sebbene i voti qualunquisti fossero determinanti, De Gasperi, presidente del ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] per la dimensione più propriamente umana dei disturbi psicotici, è stata determinante per gli studi psicopatologici sul tema e l'analista verso lo psicotico, e descrisse una teoria della formazione del pensiero e delle funzioni che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...