ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] con i concetti di materia e forma, doveva essere il fondamento delle teorie sull'arte professate da s. Tommaso e poi da Dante. Del 1278, artistica. È inoltre soprattutto sotto la spinta determinata dall'arrivo dei commenti di Averroè che il sec. 13° ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] il profilo della teoria generale, non sfugge altra chiamata dello stesso tipo priva dei suddetti riscontri, mentre plurime chiamate Viceversa, la violazione di un criterio di valutazione non determina inutilizzabilità e si può far valere, se del caso, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] quale l'incoronato dopo la messa avrebbe ricevuto l'omaggio dei grandi siciliani, con il bacio del piede, e in di questioni fondamentali inerenti alla teoria e alla prassi delle usanze di un sovrano tedesco erano determinanti il luogo appropriato e il ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] .
Alla radice della teoria gerarchica c'è l dei genitori sopravviverà nella generazione successiva ‒ dipende dall'esito della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l'unico fattore determinante ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di un corrispondente determinato bisogno dei contraenti. La libertà delle parti incontra dei limiti nell’ordinamento, sull’allocazione del rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di fibre senza soluzione di continuità. L’affermazione della teoria neuronale di Cajal segna una rivoluzione nello studio del prova che l’inattivazione dell’NGF endogeno determina una marcata atrofia dei gangli simpatici: a dimostrazione che l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] certamente una delle figure determinanti nella storia del romanzo moderno: ben cinque dei sei volumi che egli oggi viene comunemente considerato il primo propugnatore della cosiddetta teoria dell’impersonalità dell’arte. A tali posizioni Flaubert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] ad esempio, sarebbe in realtà determinato dall’immaginare il piacere di ’analogia fra la composizione dell’universo e la costruzione dei manufatti umani e delle opere d’arte porta la in società. Contro la teoria contrattualistica whig sull’origine ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] su "Il problema cosmologico della teoria della relatività" (non pubblicata), Egli contribuì così in modo determinante alla rinascita dell'astronomia italiana 1969, p. 469. Si occupò inoltre dei nuclei galattici (Two lectures on quasi-stellar radio ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] individua nel sentimento invidioso un elemento determinante nella formazione dei valori e della morale. La tesi 1921; tr. it., p. 122).
Melanie Klein
Sono state le teorie elaborate da Melanie Klein sull'invidia a regalare a questo affetto un posto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...