Matematico, nato a Ginevra, di famiglia originaria del Holstein, il 31 luglio 1704, morto a Bagnoles presso Nimes il 4 gennaio 1752. Ventenne, fu chiamato ad occupare ad anni alterni con Jean-Louis Calandrini [...] punti del piano, che determinano in generale una curva di ordine n, cioè n(n + 3)/2, risulta per n 〈 3, inferiore al numero n2 delle intersezioni di due curve dello stesso ordine. In esso trova origine la teoriadei sistemi di equazioni lineari. Vedi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] della teoria lamarckiana risale alla seconda metà del 20° sec.: l’ereditarietà dei caratteri acquisiti necessita il passaggio dell’informazione genetica dal soma, che è modificato dall’ambiente, al gene, che è il determinante ereditario ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la composizione che si avrebbe, secondo la teoria classica della dissociazione elettrolitica, se l'acqua fece su sé stesso ricerche sul ricambio dell'acqua determinando il peso delle bevande e dei cibi introdotti pro die, e confrontandolo col peso ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dei suoi seguaci).
Peraltro, la pressione di questi nuovi elementi, che s'impongono sia per i progressi della scienza, determinanti deutsche Schulsystem, 4ª ed., Lipsia 1922; G. Vidari, La teoria dell'educazione, Milano 1918, sez. 3ª; A. Autin, L' ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] processi di variazione e di mutazione, i fenomeni dell'eredità, le teorie e i fatti relativi all'evoluzione che il Borzì, suo allievo, è altrettanto necessaria quanto quella dei caratteri che permettono di determinarla, per identificarla con assoluta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri, che non è possibile riportare in questa sede, è fondata la teoriadei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd (v di DNA sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dello stesso carattere), in quanto i geni erano deideterminanti che a seconda delle circostanze potevano o meno condurre non tra padre e figlio poteva essere in accordo con la teoriadei geni multipli nel caso vi fosse una certa dominanza tra gli ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] nel 1938, si accorse che la teoriadei circuiti di commutazione è isomorfa alla logica di segnali in ingresso X(t), per t > 0, si possono determinare uscite e stati a ogni istante di tempo successivo valutando iterativamente le equazioni: [ ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] perché per suo mezzo si possono imporre ai sudditi determinati comportamenti; ma questa coesione e questa unità sono di R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Balladore Pallieri, G., Dottrina ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] al perimetro di E in Ω un ben determinato valore, finito o infinito. Nel caso in cui Ω = Rn si usa la notazione P (E) e si parla semplicemente di perimetro di E.
Nel linguaggio della teoriadei perimetri, diremo che un insieme E ha frontiera ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...