La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sua forma, così da determinare la struttura anticorpale di riconoscimento (teorie dello stampo antigenico). Negli gruppo sanguigno (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità nel topo (H-2), sarà portato avanti dallo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] si avvicina la teoria c.d. 'della catastrofe' (Katastrophentheorie), che vede nell'irruzione di popoli migranti, specie di quelli germanici, nel mondo antico romano l'elemento determinante della sua distruzione per opera dei 'barbari'. La difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] studio della morfologia del cervello determinante nello stabilire il vizio parziale corrispondenza in carcere nel quadro della tutela dei diritti dei detenuti, in Cass. pen., 2006, ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] oggi vani e impropri. Un'altra riflessione, centrale nella Teoria di C. Brandi, ossia l'insistente richiamo a considerare il dei processi naturali. Secondo l'istanza del rispetto della storicità non dovrebbe essere rimossa, ma poiché può determinare ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] A o B stabili con identica energia. Sulla base delle teorie quantistiche proposte inizialmente dal fisico Sir Rudolph Ernst Peierls (1907- ionizzazione e l’affinità elettronica dei materiali utilizzati che determinano la possibilità di dissociare l’ ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] praticare un prezzo inferiore.
Nel caso dei prodotti nuovi la determinazione del prezzo di vendita può essere influenzata e organizzativo là dove sono inizialmente sorte.Sebbene questa teoria sia parzialmente inficiata dalla rapidità con la quale i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] più recenti metodi degli elementi finiti. Questi metodi si basavano sulla determinazione di un funzionale F[w] tale che la soluzione y del seconda metà del Novecento, risultò la teoria matematica dei metodi iterativi per risolvere sistemi di ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] . La nitrogenasi non è esclusiva dei rizobi e svolge un ruolo determinante anche in altre simbiosi azoto-fissatrici dalle prime ipotesi ai dati della genomica attuale
La teoria dell'origine simbiotica della cellula eucariotica risale al 1905 ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] e dell'insulina.a) Composizione corporea e obesità. In teoria si può facilmente accettare l'idea che l'aumento del , dell'assunzione di alcol e di sale determinano, in taluni casi, una riduzione dei livelli pressori. L'ipertensione essenziale è il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] subì a più riprese influenze determinanti greche ed ellenistiche, che mutò indeterminata nella differenziazione tra teoria e pratica, tra direzione tipico quello romano di S. Sabina, lo studio dei rapporti fra le singole parti mette in risalto la ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...