La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] all'identificazione dei sistemi tampone inorganici attivi nei tessuti. La determinazione quantitativa delle loro impulsi nervosi. Intorno agli anni Trenta, di conseguenza, la teoria neuroumorale divenne l'oggetto di indagine di molti laboratori di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] possa agire al fine prevalente, comunque determinante, di ottenere vantaggi non dovuti, specifici criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dei contenuti «metafisici», la reazione dello Stato al crimine diveniva tecnica di contrasto di soggetti determinati della giustizia, Milano 2009 (in partic. La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, pp. 492- ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] , sorte in determinate condizioni biografiche e storiche; dall’altro, la padronanza di una filosofia all’altezza dei tempi, in mira in una lunga nota per aver trovato da obiettare in Teoria e storia della storiografia (1917, 19202) contro l’antica ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] i dati e genera l’informazione determina la differenza nella maggioranza dei casi di applicazioni ambientali e territoriali. sul territorio.
Tali implicazioni richiedono la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] giuridico coloniale. Particolari circostanze favorevoli determinarono la scrittura dei codici eritrei all’inizio del Novecento e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoria delle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] verso prodotti o segmenti di clientela contigui.
Nelle diverse teorie dell’impresa, la crescita è considerata sia nella sua dei guadagni di efficienza, determinando un beneficio permanente per i risparmiatori in termini di migliore remunerazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di equo e di conveniente diveniva determinante il giudizio morale, per cui i di sottoporre a revisione critica le teorie accettate, di ripensare la scienza. del ‘miracolo economico’, con l’avvento della società dei consumi.
Opere
A. De Viti De Marco, ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] È interessante vedere, inoltre, come il filosofo associ la teoria dell'anima aristotelica e la divisione delle classi sociali è l'influenza di Maimonide quella determinante. Le citazioni dalla Guida dei perplessi sono innumerevoli; non bisogna, ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] dell’Io e, unendolo a sé, è quell’unità di soggetto e oggetto dove nessuno dei due termini può quindi essere senza l’altro […]. Ponendo il non-Io, l’Io aspetti determinanti della sua affermazione. E non fu certo casuale la rinascita della teoria del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...