La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] dei quali contestualizzare l’oggetto tecnico. Una delle impostazioni più promettenti in questo senso è la teoria di modificare profondamente i rapporti sociali esistenti in un determinato contesto culturale. In secondo luogo, la tecnologia non è ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] quegli atti di aggressione intraspecifici che potrebbero determinare la morte di uno dei contendenti. Così, le corna del cervo fanno condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] carena’ e determinato il rendimento idrodinamico di propulsione. Durante l’esecuzione dei test si . Wellicome, R.A. Shenoi, 2 voll., Southampton 20062.
F. Fossati, Teoria dello yacht a vela, Milano 2007.
L. Larsson, R.E. Eliasson, Principles ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e Graaf si rivelarono un colpo mortale per la teoria galenica della 'doppia semenza' e aprirono un nuovo loro numero doveva essere almeno proporzionale a quello dei feti di una determinata specie, mentre appariva pressappoco uguale sia nelle ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] liberi fino alla casualità. È il caso, per es., dei Five architects, ma anche di ricerche italiane come quelle di teoria-condizione è il significato estetico assegnato al processo compositivo, più che al suo risultato. Il modo di determinarsi ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] filosofo nel passaggio dalla Teoria generale dello spirito alla Logica, sia la durezza dei temi che egli si senza predicato, muto, appunto il niente. Gli manca il non, la determinazione che lo nega. Che giunge quando giunge il verbo, il negativo che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di urbanizzazione dei patroni locali.
La municipalizzazione comportò anche la determinazione dell’ambito territoriale rilievo o che avevano fatto carriera a Roma. Si tratta della teoria ciceroniana delle due patrie, la propria e Roma, alla quale ogni ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Logica come scienza del concetto puro (1909) e della elaborazione di Teoria e storia della storiografia (ed. tedesca 1915, ed. it. furono determinanti nel porre le fondamenta di quello che Croce concepì come «un corollario istituzionale dei suoi ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fruibilità da parte dei fedeli e, non ultime, forme specifiche di committenza. Fra le cause determinanti l'insorgenza del tempo a evolversi nella predella (Preiser, 1973), spesso ornato con una teoria di santi. Passata nel corso del sec. 13° al d., ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] sia la teoria della pertinenza hanno in diversi modi affermato, e com’è particolarmente evidente nel caso dei testi e per la qualità della vita sociale stessa, e potrebbero rivelarsi determinanti nel corso di un 21° sec. che nei suoi primi anni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...