GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] si riferiscono al cosiddetto "oroscopo delle religioni", ossia alla teoria di un percorso ciclico attraverso sette età, collegate ai dell'astrologia che determina elementi di fisionomia e di carattere in base agli influssi dei pianeti; e, per ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] propizia l'emergere di un nuovo ceto che la teoria sociologica definisce knowledge workers, un ceto che si affianca . Ora esse occupano una posizione più solida e determinata (nel ceto globale dei knowledge workers) di quanto accada alle attività che ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] contributi consentono di porre le fondamenta di una teoria dell’immaginazione e dell’immaginario di tipo sociologico stesse cause che la determinano. L’idea è che il tempo della TV dei ragazzi sia quello dell’inizio dei tempi, quello delle civiltà ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] lo sviluppo delle teorie comportamentiste distolse l’attenzione degli studiosi dalle determinanti genetiche e rimozione di questo gene è associata a una riduzione significativa dei neuroni che producono serotonina e i pochi che si formano rimangono ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] forme complesse. Svolgono un ruolo determinante le aspettative dei mercati che, con il loro theory of employment, interest and money, London 1936 (trad. it. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta e altri scritti, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] generica. Le determinanti più significative erano le posizioni rispettive della Luna e dei pianeti nello Zodiaco uno di essi si afferma che l’interpretazione di Marino della teoria tolemaica della precessione implica che tutte le stelle fisse ruotino ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] multifunzionalità è comunque un valore aggiunto e che in teoria un materiale in grado allo stesso tempo di generare ricerca è quello dei materiali dispensatori mirati di farmaci. L’obiettivo è far sì che un determinato agente chimico interagisca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] ’uomo»), anche se in teoria gli uomini «viverebbeno meglio in Dunque, al di là di ogni rigida determinazione dogmatica, essa lascia gran libertà nelle credenze di benestare del Senato e del Consiglio dei Dieci, ma senza seguito. Come rimane affidato ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] della sua trasmissione al futuro» (Teoria del restauro, 1963, 19773, p
Tra le due fasi, certamente determinanti la forma urbana attuale, ve ne monumento equestre dell’imperatore al centro dell’esedra dei Mercati, in realtà nei siti indicati non ci ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] hanno il potere di assumere, di licenziare e di determinare la carriera dei dirigenti anche ai massimi livelli; ma sono sottoposti di Bendix (v., 1956) è un'analisi comparativa delle teorie e delle idee sociali che vengono formulate e assunte da ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...