Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] servizio di Carlo V. Inquadrati con ruoli di comando o come ufficiali superiori nei ranghi dei due eserciti, essi, da un lato si dimostrarono determinanti per gli esiti delle singole operazioni militari in virtù della capacità di ‘riconoscere’ i siti ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] e la distruzione dei mestieri e delle occupazioni femminili sotto il dominio francese determinarono l'immigrazione le società comuniste basate su elementi selezionati della teoria marxiana hanno assunto in genere un atteggiamento repressivo nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] produzione e alla lavorazione dei metalli, furono probabilmente le cause determinanti della scissione. I ferro era facilmente spiegabile entro i parametri teorici offerti dalla teoria dell'ossigeno di Lavoisier. I tre autori, infatti, dimostrarono ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] procedura era comunque alquanto lenta e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, ottenuto il successo agendo in un determinato modo fatica ad adattarsi al mutare dei tempi perché tende ad essere ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al produzione, e il cercare con l’abilità e la teoria co-me possa prodursi qualcuna delle cose che possono sulla pelle solo in determinate situazioni emotive in rapporto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] furono soddisfatti al 44% da risorse interne con contributi determinanti del gas padano (5 Gm3) e del petrolio calo rispetto ai massimi superiori ai 20 Gm3 dei primi anni Novanta del 20° sec. (BEN formulando una teoria, sperimentalmente testata ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] tutti i fenomeni e i processi terrestri, una sorta di teoria planetaria ‘del tutto’.
Con la scoperta dell’andamento simmetrico . I risultati dipendono, in modo determinante, dalla geometria dei raggi sismici, conseguenza della reciproca localizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] incrocio la pianta o l'animale portatore dei fattori genetici determinanti le caratteristiche che si vogliono sottoporre per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e possono risolvere situazioni difficili. Esperimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dentelli, ecc.) una volta raggiunta una determinata stabilizzazione dei motivi generali. (Nel presente articolo la e vale per quel che raffigura. Il numero dei geroglifici è, pertanto, in teoria illimitato, e può arricchirsi a seconda di quelle che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ’idrostatica archimedea.
In contrasto con la teoria aristotelica che considerava la velocità dei moti naturali come proporzionale al peso assoluto dei corpi, Benedetti afferma che essa è invece determinata dalla sperequazione tra il peso specifico ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...