Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] l’innovazione tecnologica e la teoria della finanza sono state determinanti fondamentali di questa trasformazione è pari a 1,10, mentre quello dell’attività bancaria (somma diviso due dei depositi e impieghi in rapporto al PIL) è pari a 0,65. Gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] quello dei 'venti dei regni'. L'idea che le caratteristiche di un certo territorio e della sua popolazione siano determinate dalla sua governatorati, Ban Gu deve accettare che la sua stessa teoria sia contraddetta in favore della realtà; di certo, i ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] costi pesanti per la società indiana nel suo complesso, determinandodei ben precisi contraccolpi politici. Ed è a questi temi porta dal torio all’uranio, dando origine, almeno in teoria, a una sorta di circolo energetico virtuoso, destinato ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] prefiguri la teoria marxiana del valore, perché il prezzo della fatica compare tra le determinanti del valore , cit., p. 189), e l’effetto non è che un incremento equiproporzionale dei prezzi o, come dice Galiani, una «mutazione di voci e non di cose ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] una temibile forza, non solo perché sono determinati a usare i mezzi più spietati e ai quali esso fa ricorso - è senz'altro quello dei cosiddetti black blocks. I suoi militanti, sparsi in tutti occidentale trovarono nella 'teoria del gran rifiuto' ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] appartenenza di grande efficacia, operando così come uno dei fattori determinanti della storia degli ultimi due secoli: come 1956 (tr. it.: La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ente appartenente a una determinata classe, che è appunto l'umanità, donde le teorie politiche propugnatrici di eguaglianza, cioè di un obiettivo che non può essere raggiunto che da uno dei concorrenti (come il successo in una gara, la vittoria in un ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] teoria alla grande complessità e variabilità delle strutture biologiche.
Contributi considerevoli a questi concetti fondamentali e sperimentazioni determinanti possono essere diversi a seconda dei tipi di danno e dei materiali irradiati. Nel caso del ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] dei dati linguistici e delle condizioni originarie della poesia: ma, nell’atto stesso di sottolineare l’importanza determinante Novecento: ma è anche vero che la crisi delle teorie e delle tassonomie letterarie dovrebbe oggi spingerci a valutare in ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] negli animali quando era allievo di W. James a Harvard. Pubblicò i risultati dei suoi primi studi fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo i principi che determinano la regolarità stimolo-risposta osservata; ogni teoria deve spiegare in qualche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...