Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sta alla base dei suddetti esempi è relativamente semplice, trattandosi esclusivamente della teoria delle proporzioni, e all'applicazione di questo metodo. Il problema di determinare le rotte lossodromiche nella navigazione in tutte le direzioni ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] vedremo meglio più avanti) anche la convenienza dei soggetti a perseguire un determinato obiettivo; non già la loro diversa propensione verso gli obiettivi. Perché, seguendo una teoria largamente accettata, sembrerebbe che l'uomo sia essenzialmente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di divisione del lavoro tra i membri della società, determinano i tempi e i modi, assegnano valori specifici cerca di comprendere le differenti situazioni alla luce delle teorie e dei risultati ottenuti da altri studiosi, in particolare da sociologi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] un metodo per calcolare l'ahargaṇa che poggia in gran parte sulle teorie di Brahmagupta. Ya῾qūb fu anche l'autore di un Kitāb fī molto più facile determinare con precisione l'obliquità dell'eclittica che stabilire l'istante esatto dei solstizi, poiché ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] studiati la struttura e i coefficienti di diffusione della perlite e dei correlati ‛sistemi cellulari', e si sono determinate le distanze fra lamella e lamella; manca ancora però una teoria con cui si possano prevedere le velocità di nucleazione e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] Empedocle di Agrigento dei quattro elementi (terra, aria, acqua, fuoco), e delle rispettive realtà, trova corrispondenza nella teoria degli umori, basata sugli scritti di Alcmeone di Crotone, nei quali si afferma che la malattia è determinata da un ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] e il secondo, per la teoria isidoriana della nominum interpretatio, quello di una rigorosa progressione aritmetica tra la somma del n. dei versi, e dove il 13 dev'essere letto come 10 cronologico, non meno determinanti dovranno essere considerati ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] operazione fittizia, pianificata e organizzata dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che la propria economia. In Polonia questo fu uno dei fattori determinanti nella decisione di intraprendere una strategia di riforme ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] quello sotto controllo IRI, è stato gestito in base alla teoria che ‟lo Stato può esso stesso divenire imprenditore; ciò ma nella maggior parte delle circostanze il problema della determinazionedei prezzi può essere risolto nel modo più vantaggioso: ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] contributo ai linguaggi specialistici è stato sempre più determinante di quello dei linguisti. In diversi Paesi erano i dipartimenti pubblicitari, tecnici) e di mettere a punto una teoria della creatività lessicale e una rete di informazioni che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...