MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] limiti del II millennio della fondazione dei primi palazzi, con una tendenza dunque e controversa rimane, per la determinazione di un'affinità etnica, l' ): con esse potrebbe prender corpo, ma solo in teoria, quel «regno» di ku-do-ni-ja già ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kendo. Nel combattimento sono determinanti la velocità di esecuzione e la precisione dei colpi. Un discorso a parte la disciplina, la forma, la tecnica, il controllo dell'energia e la teoria. Il primo punto, lo spirito, cioè l'origine e il fine di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] cogliere la complessità e la molteplicità dei fattori che intervengono a determinarli. Il primo punto è un aspetto Treviso 1997, pp. 273-286.
174. Il dibattito sulle teorie della fertilità, sulle ragioni del suo declino nei paesi occidentali, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata sulle "auctoritates" del Filosofo, dei sapienti e poeti egli avesse adoperato commenti e scritti dell'Aquinate. L'impegno di determinare i rapporti tra i vari "gruppi" nei quali era stata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] intesa davvero come ‛terra dei padri', come distinta determinazione geopolitica. Coerentemente, il nuovo dell'Europa (a cura di F. M. Cataluccio), Milano 1991.
Goio, F., Teorie della nazione, in ‟Quaderni di scienza politica", 1994, I, pp. 181-255. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] più meridionale, "delta", con irrigazione a solco che determina il prevalere dei campi lunghi, disposti a spina di pesce ai lati del , che accompagnò la colonizzazione romana, e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ci sono note solo dai tardi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sostenne che le caratteristiche dei pianeti e dei segni zodiacali, classificate secondo precise teorie astrologiche, permettono di ordinare la molteplicità dei segni fisici e di interpretarli psicologicamente. Determinate differenze, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] grado di compromettere l'onore e la condizione dei gentiluomini coinvolti (in teoria o in pratica) nella sua elaborazione. autore e le nozioni di prova scientifica. Tali codici non determinavano la verità o la falsità di specifiche tesi di argomento ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei fondi. Si trattò, con Bartolomeo Cecchetti, di una vera e propria strategia annessionistica non priva di risvolti polemici e di controversie, messa in atto con il vigore ideale e la determinazione le analisi delle teorie archivistiche di Cecchetti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] autentico sviluppo industriale e che sulla base dei risultati raggiunti determinavano la lunghezza e le difficoltà del Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...