ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] stati considerati, per molto tempo, sotto l'influenza delle teorie di Lamarck e di Darwin che ammettevano l'ereditarietà dei caratteri acquisiti, come metodi capaci di determinare non soltanto un miglioramento degli individui ma anche delle razze ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] nel sec. II dell'era cristiana, contro la teoria solidale sorta all'epoca romana e secondo la quale la maggior importanza nella determinazionedei fenomeni morbosi spettava alla contrazione e dilatazione dei pori, dominò indiscussa fin verso il 1500 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] i corsi obbligatori, determinanti ai fini degli esami, nella formazione dei medici e dei dentisti; anche il momento la storia della m. se ne avvedesse. Solo le teorie scientifiche argomentate su base storica come quella, tardivamente scoperta, di ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] del traffico lungo le s. si uniformasse, secondo la teoria delle probabilità, alla serie di Poisson. La legge di all'altro di una determinata area e quindi forniscono i dati per la pianificazione e il progetto delle s. e dei loro termini (per es ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] = f(viei) = vifi, ossia che f è completamente determinata dalla conoscenza dei valori fi, che si possono pertanto chiamare componenti di f , Londra 1959; C. Cattaneo, Introduzione alla teoria einsteiniana della gravitazione, Roma 1961; B. Finzi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dall'efficienza e dall'efficacia dei servizi sanitari; b) la condizione socioeconomica, in genere determinata dal ruolo e dallo dei servizi sanitari in funzione della quantità e della qualità dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] vita. La decisione di migrare verrebbe presa quando il valore attuale dei benefici futuri attesi nel luogo di destinazione per tutto l'arco determinate aspirazioni dell'individuo. Vi sono stati diversi tentativi di utilizzare i fondamenti della teoria ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] si chiamavano "determinazioni assolute dell'ohm" sarebbero da riguardare piuttosto come misure dei parametri specifici riprove si può desumere che le basi fondamentali della teoria fisica della conduzione metallica sono così gettate. Ma ricavare ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] al concetto di alienazione mentale con l'andare dei tempi si sono moltiplicate, ma non furono sé stesso.
Tanto in teoria quanto nella pratica è indispensabile le rivoluzioni, possano agire da fattori determinanti. Già l'Esquirol aveva notato dopo ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] un notevole contributo alle molte questioni relative alla determinazionedei caratteri sessuali secondarî (v. sesso). Anche nei di rivivere; né si può accettare come dimostrata la teoria di J. Nageotte sulla "riviviscenza" delle sostanze fondamentali ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...