SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] cominciò (o si intensificò) il suo studio dei fondamenti della teoria economica. Queste ricerche produssero due importanti articoli insieme al rapporto con Keynes, furono i fattori determinanti nella chiamata di Sraffa all’Università di Cambridge, di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] determinativo (definito):
singolare plurale
maschile dello, dell’, del degli, dei zero, in Sintassi e morfologia della lingua d’uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] della parte ventrale delle prime tasche faringee, la quale produce dei cordoni cellulari, che sprofondano nel mesenchima e perdono poi i alimentare, quale fattore causale determinante del gozzo; tale teoria iodocarenziale ha indotto le autorità ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] . cominciò ad interessarsi alla fine del sec. XIX, segnalandosi come seguace della teoria "qualitativa" di quella scienza, attenta cioè all'interazione dei fattori determinanti la coesione (o la disgregazione) degli aggregati sociali: in questo senso ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] contemporanee è più facile osservare la fissazione dei muscoli in un gesto o in un atto conclusioni si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le gli attori agiscono in base a determinate regole, interagiscono sulla scorta delle relazioni ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] dei sopravvissuti. Colui che indossa la maschera deve essere legato al defunto da precisi vincoli di parentela o deve appartenere a una determinata Più rari sono i tentativi di elaborare una teoria generale sull'uso culturale delle maschere (Napier ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] il donatore ottiene un beneficio dall’essere altruista. Tale teoria perciò fornisce un modello valido di come si sia unico della specie umana è l’importanza dei fattori culturali nel determinare l’organizzazione sociale, la quale cambia ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dopo Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano per l'intesa restavano le caratteristiche determinanti del fascismo, l prefazione a G. Berkeley, Saggio di una nuova teoria della visione,Lanciano 1920; Una battaglia liberale,Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] messo a fuoco alcuni processi socio-culturali ritenuti determinanti per la definizione della modernità. Hanno per uno dei padri della sociologia contemporanea Émile Durkheim (1858-1917). Con Durkheim si ha il passaggio da una teoria contrattualista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] ciascuna epoca, contrariamente alle teorie di Gottfried Semper, che d’arte il risultato di un Kunstwollen determinato e cosciente del suo scopo che si che le opere d’arte “non sono solo dei monumenti dell’evoluzione artistica, ma anche di quella ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...