Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ‛prodotti' finanziari, tutti rispondenti a una logica di controllodei rischi. Questi prodotti, sempre più complessi, hanno rapporti alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] formale, ne consegue logicamente la necessità di accrescere il controllo sul decorso e sui risultati della formazione; se il , la crescita, l'apprendimento dei ruoli, il processo di socializzazione, ecc.; difatti "le teorie dell'infanzia sono per lo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa della teoria che è alla base della sua progettazione e del suo e la natura deicontrolli dipendono dalla natura e dall'importanza del prodotto, dal costo deicontrolli stessi e dalle ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , Radmtzky, 1979, pp. 230-239).
Il rischio implicito nel controllo e il concetto di ‛severità' deicontrolli. Nella scienza ‛di base' le predizioni sono fatte al fine di controllare la teoria: è questa una delle caratteristiche che la definiscono. Se ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] structure (1949), seconda ed. riv. e ampl. Glencoe, Ill., 1957² (tr. it.: Teoria e struttura sociale, 3 voll., Bologna 1966).
Mills, C. W., The power elite, New del concessionario, anche sotto il profilo deicontrolli).
Non tutte le colpe sono però ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] le attività economiche in genere) e con quello del controllo gerarchico che regge lo Stato (burocrazie pubbliche).In tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B. J., Jacobson, P. E., ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sociologiche in modi diversi. Le più importanti di queste teorie sono l'interazionismo simbolico, al quale è collegata l'indagine sulle forme di controllo più sottili, la teoriadei sistemi e l'approccio reticolare.I settori della sociologia più ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] e al cambiamento dell’identità sociale e personale dell’individuo.
Teorie della socializzazione
Per spiegare il processo di interiorizzazione di norme e valori, ossia la trasformazione deicontrolli e degli scopi sociali esterni in una struttura ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] dei concetti e dei significati, la teoriadei prototipi di E. Rosch (v. significato: Linguistica, App. V) e soprattutto la teoriadei computazionali ha spesso dovuto constatare, sul piano deicontrolli empirici, la distanza che separa i processi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di questo sviluppo è la crescente diffusione deicontrolli e delle perquisizioni fisiche quando si attraversano ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che lo sviluppo dell'ipotesi, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...