Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di ritorno ai classici.
La teoriadei costi comparati
Secondo la teoria classica del commercio internazionale (usualmente fu l'impegno a rendere convertibili le valute eliminando i controlli sui cambi dopo un periodo di transizione (la piena ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoriadei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grande governo e il parlamento, e rivedere anche il sistema deicontrolli, ma il problema principale è quello di ricostituire una ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ancora parte del suo bagaglio culturale ordinario. I controlli attuati in modo disperso anziché centralizzati e il .
È un medico austriaco, F.A. Mesmer, con la sua teoriadei fluidi magnetici, che, alla fine del Settecento, pone le basi intellettuali ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] delle conseguenti direttive e per l'esercizio deicontrolli sulle attività economiche pubbliche, o se essi (tr. it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a cura ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] propri membri e trasformarle in richieste verso terzi; 2) controllare e influenzare la successiva condotta mirata al soddisfacimento di tali richieste. Nella terminologia della teoriadei sistemi le associazioni di mediazione hanno una funzione di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano al TNP, e Corea del Nord e Algeria al regime deicontrolli AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] . Tale tecnica si basa sulla scomposizione modale studiata dalla teoriadei sistemi.
I modelli a guide d'onda (waveguide) più parametri del sistema. Questo consente una riduzione deicontrolli dell'esecutore, favorisce un accesso immediato alle ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di questo sviluppo è la crescente diffusione deicontrolli e delle perquisizioni fisiche quando si attraversano ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che lo sviluppo dell'ipotesi, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la Scuola per ingegneri di Palermo, istituita appena si ebbe il controllo della Sicilia (ma aperta nel 1866), seguita in varie città la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoriadei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il liberalismo, la democrazia e il socialismo. Al liberalismo la teoria delle élites obietta l'inconsistenza del principio della separazione dei poteri e l'inefficacia deicontrolli meramente formali sul potere di governo; alla dottrina democratica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....