Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] come fatti sociali, privilegiando così la dimensione del controllo e dell'ordine sociale. La teoria struttural-funzionalista sviluppata da Talcott Parsons (v., 1951), che combina la teoriadei ruoli con le concezioni psicanalitiche, ha fortemente ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] quindi orientate 'particolaristicamente', nel senso della teoriadei sistemi di Parsons. Solo con i processi 'altro la moralità soggettiva; in termini semplificati, la funzione di controllo dell'onore viene da un lato 'ricondotta' al diritto, dall ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] se l'avvento della 'società permissiva' non contraddica la teoria di Elias. Questi problemi sono stati oggetto di un di autocontrollo, ma anche un diverso livello, più cosciente, deicontrolli. Nel XIX secolo, come attestano ad esempio i diari, ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , suggestione e influenza diffusa, favorite dall’anonimato e dalla mancanza di controlli personalizzati. La teoria della convergenza, invece, fa leva sulla predisposizione dei soggetti a inserirsi in un certo c. collettivo in quanto già orientati ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e trans-genere indicano l'emergere di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi dall'attribuzione sessuata genitale, e 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllo della sessualità nella storia occidentale, Foucault ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e nuove forme di questa, possibilità di stretto controllo politico dei movimenti sia internazionali che interni.
A prescindere dal ipotesi, risalente a Benjamin Franklin e nota come 'teoria americana' (in quanto adottata successivamente, sia pure ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] parzialmente organizzate; senza controllodei poteri pubblici, o organizzate e controllate da questi; infine obiettivi per una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa di volta ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] è mutata, ma in modo opposto a quello previsto dalle teorie classiche, nel senso cioè che è aumentata la proporzione delle promettendo libertà [...] contro le rigidità e i controllidei sistemi tradizionali", esercitava una grande attrazione su molti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] poiché la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato trasformata in processo di individuazione di obiettivi e di controllodei risultati; da mera questione di calcolo e previsione ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] soprattutto in riferimento all'interazione del soggetto adolescente con il gruppo dei coetanei o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teorie dell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel, 1980). Nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....