Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] commerciabili. Questo esempio dimostra chiaramente che la teoria del massimo prelievo sostenibile si rivela spesso inadeguata includono il taglio delle foreste e la soppressione deicontrolli sulle attività industriali inquinanti, con la necessità di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] interazioni cellulari
Il problema dei meccanismi di origine e deicontrollidei movimenti di interi estremità allungata attaccata alla superficie esterna dell'embrione. La teoria di Ruffini trovò poi sostegno nelle osservazioni di Holtfreter ( ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] deve ricorrere spesso alla genetica quantitativa o alla teoriadei giochi per analizzare le diverse possibilità.
Meccanismi di 20÷ 30 cm. Gli altri due maschi costituivano i controlli; solo uno di questi è stato inanellato, mentre le penne ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ceppi selvatici N2 e Bergerac, sono stati utilizzati per verificare le teorie evolutive basate sull'ipotesi che la durata della vita possa essere molti loci, meno inincrociate dei ceppi originari di partenza o deicontrolli; ciò suggerisce che la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] dell'informazione e deicontrolli necessari alla propria costruzione e realizzazione; e i sistemi viventi sono i soli ad avere questa proprietà di morfogenesi autonoma. "Su tali basi, e non su quella di una vaga 'teoria generale dei sistemi', diventa ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di topo e il suo contributo all'analisi del controllo genetico sui processi differenziativi dei circuiti cerebellari. 3. Il principio della specificità neuronale. a) Cenni storici: teorie sulla specificità delle connessioni e sulla specificità dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] geneticamente prima del reimpianto. In precedenza, controlli di questo genere erano possibili solo durante la gravidanza, mediante amniocentesi o biopsia dei villi coriali.
1990
Teoria della classificazione. Il logico israeliano Saharon Shelah ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite e di standard ambientali, un'allocazione deicontrolli basata sulla redditività dei costi. Gli Stati Uniti spendono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e possono risolvere situazioni difficili. Esperimenti sono c) della validità dei criteri e deicontrolli di sicurezza; (d) della valutazione dei risultati e dei dati di fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dell'igiene e del controllo delle malattie epidemiche. L'epidemiologia e la microbiologia divennero quindi strettamente legate e considerate come la naturale continuazione della teoriadei germi e della scoperta dei microbi nell'ambiente. Tra ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....