Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] a rendere possibili i controlli sul contratto, previsti in uno con le citate teorie cd. del neoformalismo che 1998, n. 58 (t.u.f.) sui contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento oppure le norme a tutela del cliente delle banche ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] al centro del dibattito politico. I rigidi controllidei bilanci pubblici, la privatizzazione di beni pubblici spostato dallo Stato-persona allo Stato-comunità il baricentro di una teoria e di una prassi in continua evoluzione. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] in profondità nella società di massa attraverso il controllodei mezzi di comunicazione e di determinare i comportamenti più eque. I critici di Rawls hanno imputato alle sue teorie una eccessiva astrattezza. Robert Nozick, per esempio, da una ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] misticismo laico" (D'Angelo, p. 117).
Con queste teorie, che gli valsero l'accusa di "statolatria", il F. a recarsi periodicamente in questura per i controlli di polizia e rimase sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] ordinario di imputare alla p.a., attraverso la teoria dell’«occasionalità necessaria», la responsabilità civile per danni debole, perché la esistenza di un sistema di controlli sull’operato dei dipendenti pubblici che mira proprio ad evitare abusi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] un contratto che garantisse al fermiere il controllo del gioco del Lotto nei territori della Pellegrini nel coniugare teoria e prassi all’ teorica, sebbene giudicasse intraducibili in pratica molti dei progetti da lui proposti.
Il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] teorie costituzionaliste di Pende, dedicò speciale attenzione alla biotipologia come scienza esplicativa dei problemi nominata dal Consiglio superiore della Sanità, per stabilire i controlli da svolgere sui materiali omeopatici diretti alla terapia.
...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] risultati che sembrerebbero in conflitto con uno dei cardini della teoria della relatività di Einstein, ovvero l’insuperabilità verifiche indipendenti, e si impegnano a fare ulteriori controlli per rintracciare eventuali cause di errore sfuggite alla ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] reparto clinico per lo studio e la cura dei malati di lavoro; obiettivo raggiunto nel 1926 Ufficio internazionale del lavoro. I controlli in materia di salute e sia (secondo, per esempio, la teoria di autori francesi), una tubercolosi silicizzata e ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] indagini campionarie e inserimento di controlli.
Per quanto riguarda la di miasmi ambientali, come sosteneva la teoria umorale fino ad allora in voga. 1844, p. 342; Ateneo veneto: Indici dei lavori comparsi nelle sue pubblicazioni dal 1812 a ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....