La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] la conoscenza della teoria scientifica di base relativa ai parametri nucleari e al comportamento dei materiali. La relazione cui la reazione a catena avvenne completamente fuori da ogni controllo. La temperatura del nocciolo aumentò a tal punto che il ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] rafforzare i controlli sulla circolazione perdita delle libertà che erano una conquista dei Lumi: "Non mi imbarazzo se i Romagnoli, Il portafoglio ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di Pieter de Meijer, a cura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'impresa veniva posta sotto il controllo del Supremo Consiglio delle finanze, ogni dazio l'immissione in Napoli dei cascami di seta ("bavella"), la 1863, pp. 90 s.; T. Fornari, Delle teorie econom. nelle provincie napolitane dal 1735 al 1830, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] che richiederebbe il controllo di un numero infinito di casi –, una sola falsificazione basta a rendere la teoria o la legge avvento della dittatura hitleriana, ma il trapianto di alcuni dei membri più significativi del Circolo (tra gli altri, Carnap ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] Medicine ‒ e soltanto gradualmente arrivarono a svolgere un ruolo importante nei controlli ordinari delle condizioni dei pazienti.
Nuovi metodi di indagine e la scoperta dei raggi X
La storia della patologia clinica costituisce un eccellente esempio ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] nelle dimensioni e sottoposte a controlli sull’altezza. Ma il la torre, e dove le sedi dei due poteri dominanti si equilibravano nelle dimensioni leone armato), cui fa da corona una teoria di contrassegni araldici. Accanto alla porta troneggia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] sottoponendo a verifiche e controlli il Liber censuum, trovato anche un'espressione teologica nella teoria secondo cui i cardinali erano membra 1, Paris 1931, s.v., coll. 536-41; Storia dei papi, Cinisello Balsamo 1994, pp. 307-08; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] in linea di principio, comprensiva anche dei soggetti cui l’obbligo di iscrizione in avanti, per brevità, società controllanti e controllate; art. 2497 bis c.c Il registro delle imprese - Contributo alla teoria della pubblicità, Milano, 1954; Pavone ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] postulato della teoria della relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti teorie nate al principio del Novecento sarebbero rimaste qualcosa di provvisorio finché la loro veridicità e attendibilità fosse dimostrata da rigorosi controlli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] consegna nelle mani del B. del gonfalone dei socialisti milanesi. Per il B. non si San Giuseppe Iato. Per svincolarsi dai controlli della polizia, il B. adottava 14 quaderni di appunti: riflessioni sulla teoria darwiniana, sui libri di Ferri, Lombroso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....