Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] curriculum di studio della persona o l’imposizione di controlli umilianti. Ma a spingere verso efficienti forme di RMG 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della giustizia, Milano 1982; Rodotà, S., Il diritto di avere dei diritti, Bari, 2012; Tripolina, C ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] una ribellione civile quando i contadini armati presero il controllodei governi locali (Massachusetts). In questo periodo post- nel 1789 e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione del 1787: i Federalist Papers
La ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] il profilo della teoria generale, non sfugge altra chiamata dello stesso tipo priva dei suddetti riscontri, mentre plurime chiamate . In dottrina, Gaito, A. , Chiamata di correo de relato e controlli in sede di riesame, in Giur. it., 1991, II, 317.
...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di un determinato processo, ma volta ad indirizzare la soluzione dei casi simili che si porranno.
La formulazione del principio suscita dubbi interpretativi sia per quanto concerne l’oggetto del controllo stesso, sia per quanto riguarda la natura e l ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] numero dei richiedenti supera il numero dei posti, si opererà la cernita dei migliori: sinistre non avrebbero mai accettato controlli religiosi sulle scuole di Stato etico-politico.
Nessuna delle pagine di teoria politica e di filosofia morale che il ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] della singola corsa, controlli in realtà le de Madrid 9.12.2014 e 22.5.2015. Per le pronunce dei giudici italiani si veda il § 2.2. In Francia Tribunal correctionnel importanza delle collaborative economies cfr. la teoria di Rifkin, J., The zero ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] o generali, di monografie. Controlli incrociati della tradizione manoscritta, sulla base anche dei titoli e degli incipit, sono . 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] che questo sia un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. , in alcuni casi, a un controllo del contenuto del contratto, imponendo la rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] ed estremamente variabili.
In teoria, per la tassonomia molecolare sono indicatori importanti al di là dei parametri chimico-fisici misurabili per avere nel giardinaggio, nelle scelte alimentari, nei controlli di dogana, nei criteri di protezione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] dentali erano ormai abitualmente prescritte nel corso dei normali controlli medici. I raggi X divennero così il laboratorio vicino Pittsburgh, NMR Specialties, per verificare la sua teoria: era alla ricerca di un modo per diagnosticare il cancro ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....