Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] contesto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese, che ha trovato in materia di reti contrattuali.
Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] della logica e la fondazione di tutta la pratica medica sulla teoria. La rivalità fra la medicina e la filosofia si basava anche , p. 114)
Il controllodei professionisti privati, in una città media islamica, era uno dei compiti del muḥtasib, l' ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] da G. Boccaccio, e poi dall'umanesimo quattrocentesco, la teoria del poeta-teologo per spiegare la sapienza che ogni uomo, classicismo dell'età repubblicana. Ormai la pubblicità e il controllodei contenuti erano garanzia di una cultura di cose e non ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] genealogica) il senso dell'identità e dei suoi confini.
La teoria dell'autoattribuzione (self ascription) sostiene da in molte culture africane richiede comunque un trattamento che ne controlli la portata fuori dell'ordinario. Fra i dogon, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] cultura politica era dominata da due linee: la teoria dello Stato, che, da Jean Bodin ad ma era un potere soggetto a controlli (p. 52). Aveva in dalla patristica, che aveva mostrato l’irriducibilità dei due sistemi e aveva difeso la religione cristiana ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta, ma anche dei «capi o i punti della decisione ai quali si riferisce» da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., Motivazione (controlli), in Dig. pen., ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] non unanime) sconfessione dei giudici di pace5, accadeva che molti stranieri venissero bloccati al controllodei passaporti nei varchi di una sanzione penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] azionato (cd. teoria tradizionale o classica sanzione civile, in Contr. e impr., 1987, 543.
7 Rescigno, P., L’autonomia dei privati, in Riv. dir. priv., 2012, 22.
8 C. cost., 30.6. prevalere di un’esigenza di controllo esterno del contratto, che porta ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] un potere di vigilanza e di controllo sull’attività di gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni, .2011, ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Non è un caso che la teoria degli atti e dei negozi giuridici nel corso dei decenni si sia sostanzialmente spenta, lasciando ci si può fidare e che quindi sempre e ovunque devono esserci controlli preventivi. La l. n. 15/2005 con le altre norme che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....