Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di tempo, essi si convinsero del fatto che il controllo del ciclo economico fosse l’oggetto peculiare dell’azione Lega delle nazioni gli commissionò uno studio volto a verificare le teoriedei business cycles messe a punto fino a quel momento.
Fu ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] quest’assetto di base si accompagnano dei reciproci poteri di controllo e/o di interdizione che sono davvero , in Harvard Law Review, n. 105, 1992; Caporali, G., Una teoria sulle forme di governo. Unità della ragione e del potere, Roma, 2015; ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istituto giuridico della sanatoria ha come , Milano, 1975, I, VII ss.; Romboli, R., Il controllodei decreti-legge: il “seguito” delle importanti affermazioni della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] municipi, la loro soggezione a penetranti controlli. A favore di questo assetto 1903, nr. 203), essa fu applicata alla gestione dei servizi ferroviari (con la creazione di un’apposita 'azienda (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ., Le Sezioni unite escludono la legittimità di controlli occulti sulla corrispondenza dei detenuti e non solo, in www.penalecontemporaneo. , Padova, 1989, 77 ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss.; Randazzo, E., La ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi 2014, 1662.
22 Il Sole24ore, 3.3.2014: Aziende e tribunali. Gli effetti dei maggiori controlli sulle domande «dilatorie».
23 D.l. 21.6.2013, n. 69, convertito ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] fa. Contro il sopruso dei sacerdoti dell’immagine e degli esperti della visione, contro i controlli e i supervisori, gli ultimi anni che più lavorano per una ridefinizione dei rapporti tra teoria e pratica critica, bisogna ricordare l’italiana « ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] E., Il valore legale dei documenti informatici, Napoli, 2012; Navone, G., Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento consultabile sul portale dei servizi telematici solo una volta ultimati con successo i controlli manuali da parte ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] di protezione nonché quelle di monitoraggio e controllo del rischio. A volte, per analisi è all’interno e chi è all’esterno dei confini fisici (come la rete dedicata di matematiche, in accordo con la teoria della probabilità, considerando che gli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] risalire al Rinascimento l'inizio della cura dei monumenti e della cultura del restauro, e poco da pertinenti controlli di laboratorio; inoltre, 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....