Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] larga misura sottratta al suo diretto e talora anche indiretto controllo (v. Fisichella, 1997).
Per queste sue connotazioni il termine grado di determinare.
Il governo dei custodi
La teoria della tecnocrazia è una teoria moderna, ma la sua matrice ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] numero di soggetti sperimentali usati da diversi laboratori dovrebbe, in teoria, essere quello di armonizzare il più possibile, e a ottimizzazione dei programmi di riproduzione, la possibilità di utilizzare i soggetti sperimentali come controlli di ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] , della funzione F(x). Sono aspetti riconosciuti fondamentali per la teoria economica (Castellani, De Felice, Moriconi 2005, cap. 3), per insieme di istituzioni e strumenti finalizzati al controllodei rischi – al centro dello sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] ai mercati e, dall’altro lato, il controllodei prezzi.
Nel caso della regolamentazione, invece, The political economy of industrial policy, New York 1994.
La politica industriale. Teorie ed esperienze, a cura di A. Ninni, F. Silva, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] vede alla luce della teoria della radiopacità dei diversi tessuti, alla disposizione anatomica dei diversi organi e strati farmaco è oggi costituito dalla sperimentazione clinica basata su controlli casuali (RCT, Randomized Controlled Trial), che si ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) e in Giappone, i test e i controlli finali in Thailandia, Singapore, Malaysia e in e che anticipa e rinnova le regole dei rapporti economici è in grado di ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] costituzionale ha già sancito il controllo delle delibere assunte in materia di insindacabilità dei parlamentari (cfr. C. cost costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, I, Roma-Bari, 2007, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] hanno ad oggetto dispositivi che aggirano i sistemi di controllodei diritti (technological measure that effectively protects a right Communication Services (N.D. Cal, 1995). Tale teoria esclude la responsabilità del provider per la riproduzione ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] in vista di nuove edizioni. Frequenti riferimenti a controlli bibliografici su volumi non facilmente reperibili e a tale confronto è proseguito, nel corso dei decenni, in alcuni scritti della maturità, dalla Teoria e storia della storiografia (ed. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] possibilità di un controllo di qualcuno su qualcun altro. In quanti modi si è realizzata la divisione dei poteri è questione della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della sovranità dal medioevo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....