Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , i controlli sulle imprese, sovvenzioni e sussidi (a condizione di efficacia), i rendiconti dei gruppi consiliari capitolo attiene alla partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via informatica (art. ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] il quale non è soggetto al controllo giurisdizionale della Corte di Cassazione per ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo St.); l. 6.12.1971, n. 1034 (Istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali); d.P.R. 21.4.1973, ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] un sistema di controlli imperniato sulla figura del producer, la moltiplicazione dei collaboratori, la vérité di Jean Rouch ed Edgar Morin (per il quale v. Teorie del cinema: Il cinema come dispositivo dell'immaginario).
La consapevolezza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] controllodei prezzi e della protezione dei “campioni nazionali” asseritamente giustificata da esigenze di tutela dei 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, 1156 ss ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] conclusione di ciascuno dei quali costituisce la premessa dell’inferenza successiva. Il controllo circa i 2721-2729 c.c., Bologna, 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] che in polemica con le teorie solipsistiche, intendevano affermare la pluralità dei senzienti; torna poi nel causati dalle fazioni: uno è rimuovere le cause, il secondo è controllarne gli effetti. Vi sono due modi ancora, per distruggere le cause ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e Regioni è, infatti, uno dei comparti più estesi del controllo di costituzionalità e le politiche invasive anche tecnica impiegata da operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine «prassi» è talvolta definito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] controlli del genere: essi però non sono definitivi, restano soggetti al controllo definitivo dei giudici). Nello stesso tempo il sistema basato sulla divisione dei cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica, Milano, 2002; Craig, P., ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] su posizioni intermedie o sono vicini all'uno o all'altro dei due casi esaminati.
Lo studio del caso è la strategia di essere significativo in via definitiva. Tuttavia il valore di controllo di teorie di entrambi questi tipi di studi aumenta se i casi ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] hanno cominciato a essere esaminati nel contesto delle teorie del commercio internazionale, che in passato erano per tra l'altro, a trarre vantaggio da un più diretto controllodei mercati di consumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....