Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] disponibili sempre e ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, non ha scalfito questa energetico e in quello della strumentazione di misura, deicontrolli e dei calcolatori ha ricevuto un enorme sviluppo, mentre la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento deicontrolli sulle merci cinesi e la minaccia di restrizioni e dazi. Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] fabbricazione noti, soprattutto di prodotti metallurgici, potevano essere controllati e migliorati. La transizione, dapprima lenta, da teoria della struttura elettronica a bande, teoria delle dislocazioni, meccanica analitica, fino alla teoriadei ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] scopi preordinati che organizzano il comportamento, lo tengono sotto controllo, ne considerano gli esiti, lo modificano secondo necessità. in chiave di guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono degli attori razionali che ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] celesti.
11. Gli sviluppi della relatività. Le teorie unitarie. - La relatività ristretta, uscita ormai dall'ambito delle enunciazioni teoriche e dei primi controlli sperimentali, si va imponendo anche in determinati campi della tecnica (in quello ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (in aerodinamica, meteorologia, dinamica dei fluidi), shock waves (nella dinamica dei gas), cambiamenti di fase (in fisica e ingegneria), fenomeni di tipo feed back (reazioni chimiche e teoria del controllo) e pattern formation (in biologia ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] c) l'applicazione severa deicontrolli amministrativi sui movimenti di capitali. Il sistema dei cambi fluttuanti, in presenza interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce della teoria del "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] imperfetto della medicina non sia dovuto alla mancanza di valide teorie esplicative, ma alla necessità di una misura quantitativa del suo primo trimestre di gravidanza, mentre nessuna delle madri deicontrolli ne aveva fatto uso. Fu così dimostrato il ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] norme giuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoriadei prezzi in base alla quale «l’uomo ragionevole di cui in attuazione del regolamento CE nr. 1889/2005 relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] del processo progettuale, in particolare alla luce della teoria della complessità. Si tratta di tentativi senz’altro dalla sempre maggiore complessità dei programmi edilizi, sia dalla moltiplicazione deicontrolli pubblici sul percorso progettuale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....