L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] Per mezzo delle tecniche kanban e del controllo continuo dei componenti, si sviluppa quindi una costante fenomeno naturalmente si ripropone poi sul piano etico, aprendo le teorie dell’organizzazione a nuove frontiere tutte da esplorare.
Sono superati ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] complessiva del contraente e di un controllo che, utilizzando termini dei quali non si legge, invero, .3.2011, in www.ilcaso.it.
30 Così Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, cit., 9; si tratta, del resto, di una posizione che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] difficoltà a trattare problemi di applicazione dei suoi principi nello studio e nel controllo pratico del territorio. Infatti essa considerava più livelli di organizzazione.
Teoria della bionomia del paesaggio
La teoria dell’ecologia del paesaggio si ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] solo tra i cosiddetti profani, tra il grande pubblico dei potenziali pazienti, ma anche tra le persone di cultura tanto meno la controllano.
b) L’analisi del sogno continua a essere di importanza cruciale nella teoria e nella clinica psicoanalitica ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e l rigorosa separazione tra il potere sovrano dello Stato e il controllodei mezzi di produzione. Il diritto di scegliere ed esercitare ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'ordinamento della difesa rappresenta uno dei settori in cui la teoria dello Stato di diritto di l'alto aumentano man mano l'estensione del comando e il controllo.
L'organizzazione militare è un'organizzazione prevalentemente gerarchica, data la ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] più che opportuno spiegare all’elettore a quale dei tre quesiti si riferiva ogni scheda, proprio coincideranno o meno con la vostra teoria. E magari otterrete una fama temporanea le circostanze da X a Y e controllare se la reazione sarebbe rimasta A.
...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti della sociologia dello sport di matrice britannica, respinge il paragone tra il comportamento umano e quello animale, dato che il primo è controllato ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] per indebolire ancor più le istituzioni custodi e, in teoria, regolamentatrici di tale sistema. Un passaggio fondamentale in valutaria, l’assenza di forme di controllo sulla qualità (e la sicurezza) dei prodotti, i bassi standard della legislazione ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] applicabilità più ristretto, come il controllodei prezzi o delle tariffe, la disciplina dei cambi e la limitazione delle M. 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoria della dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....