Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] all'interno di un'organizzazione stabile che ha quindi dei 'costi' e un 'giro d'affari' per dalla mancanza di professionalità e di controlli.
Le situazioni sin qui descritte lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e del personale, nonché alle carenze di controlli ambulatoriali dei pazienti dopo la dimissione. L'obiettivo di il sistema nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria umorale si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] suggerire una teoria degli IDE strettamente legata alla teoria dell'impresa e dei mercati imperfettamente concorrenziali di materie prime (i cosiddetti principî attivi) presso imprese controllate in paesi diversi da quelli dove la casa madre ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi. La dovrà essere perfezionato il sistema di distribuzione e di controllodei settori monetario e creditizio, in quanto l'economia ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] dannose di quelli comunque verificatisi (attività di protezione).
La teoria degli errori latenti si fonda sul presupposto che, per un diverso tipo (l’affidabilità dei sistemi ingegnerizzati o degli esseri umani, oppure controlli e procedure). Ogni ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] nuova teoria del network centric warfare, il cui scopo è trasformare il vantaggio di possedere e controllare informazioni le autorizzazioni negate o rilasciate per l’esportazione dei beni controllati. Nel caso di prodotti particolarmente sensibili ( ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] particolare di un sistema di controllo interno), idonee ad assicurare l’efficiente svolgimento dei servizi e delle attività; d il servizio di investimento interessato) è configurata dalla teoria economica quale relazione di agenzia. Il cliente, in ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ha solo il compito di cercare dei palliativi, non delle soluzioni radicali.
La teoria radicale del male è intimamente in quanto avevano creato "il più ampio apparato di controlli statali sull'industria privata mai escogitato, di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] il voto, la propria autonomia nella scelta e nel controllodei governanti - anche se si riconosce che la partecipazione semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema della teoria economica del consumatore - nella delusione che ogni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] .
2. I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoria della crescita economica, un paese o un gruppo di paesi con dei pagamenti si rendevano necessarie una politica industriale e una politica dei redditi, oltreché l'introduzione di controlli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....