Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] constatò la perdurante inefficacia della capacità di controllodei costi e delle tariffe da parte del governo di tutti i contribuenti. Di fronte a questi problemi la teoria economica formulò, in alternativa alla regola del costo marginale, tariffe ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] non è tenuta a esaminare la questione ed è, in fin dei conti, assai poco probabile che pervenga a una decisione. Tuttavia e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoria del controllo di costituzionalità si è evoluta e trasformata; inoltre - ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] state adottate numerose misure per rafforzare i controlli alle frontiere con il Messico, e e di riflessione nell'ambito della teoria politica e sociale. Esso ha dato alle esigenze dell'unità nazionale a fronte dei compiti della nazione nel mondo. Ma ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] che l’astrologia produce conoscenze veritiere, e lo stesso accade con il lettore dei fondi di caffè (v. D. Faigman, Legal alchemy. The use and relativa alla tecnica impiegata; c) del controllo sulla teoria o tecnica in questione da parte di altri ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Discovery, Atlantis ed Endeavour). Dopo la teoria c'è una parte pratica nella quale si approfondiscono gli aspetti operativi dei vari sottosistemi: dai motori principali all'impianto idraulico, dal controllo della navigazione ai computer di bordo.
Lo ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] nuove regole di controllo per la finanza. Si fanno i conti del denaro dei contribuenti impiegato per theory of employment, interest and money, London 1936 (trad. it. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta e altri scritti, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] : insomma, ai vari controlli intersoggettivi e di collettivizzazione dei progetti, intesi come proposizioni polarità estetica e storica in vista della sua trasmissione al futuro» (Teoria del restauro, 1963, 19773, p. 6), parrebbe, infatti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] per una straordinaria inventività sul piano dei meccanismi di controllo sociale e delle strategie di richiamati, il senso di questa trasformazione sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra individuo e gruppo è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] perlopiù dall'attenta sorveglianza dei percorsi dei visitatori e dal controllodei parametri ambientali, costituisce la porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi, gli esempi di restauro, in quegli anni, ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] complicate procedure di installazione. Un applet, in teoria, può essere eseguito su qualsiasi computer e su domande. Il sistema risponde alle domande sulla base dei dati ricevuti. Può controllare se un fatto è vero, cioè se discende logicamente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....