La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] dei corpora testuali scelti come fonte di riferimento (ampiezza, omogeneità, rappresentatività) e dalla ricchezza delle banche dati utilizzate per i controlli tecnici) e di mettere a punto una teoria della creatività lessicale e una rete di ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] tipi di cibo e poté così spiegare i meccanismi nervosi che controllano tale attività. Per le sue ricerche venne insignito del premio . Se le cose stanno così, allora la teoria del rinforzo dei riflessi strumentali che si basa sulla riduzione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] macchine, oppure siano controllati da forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali le prove offerte dai fatti sono superiori a quelle basate sulle teorie.
Sebbene Haller vedesse i singoli movimenti del cuore come li ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] riconoscimento della libertà dei culti, sia disposizioni di carattere ‘giurisdizionalista’ di controllo nei confronti delle proposito G. Peyrot, Libertà e religione nelle chiese evangeliche, in Teoria a prassi delle libertà di religione, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa caratteri più vicini a quelli dei sistemi dell'Occidente. Ma permangono aree di controllo statale sulla società civile non ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] mediamente tra 49,5 e 50,5 cm. Sia il peso sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g il controllo progressivo delle proprie azioni, non devono essere considerati come frutto di teorie contrapposte ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] a consentire all’autorità competente di controllare il rispetto dei requisiti previsti dalla presente direttiva e , cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. priv., ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] e vanno tutelati davanti al giudice amministrativo (c.d. teoria della degradazione).
Se, tuttavia, l’atto amministrativo è addirittura impugnato è tenuto unicamente a controllare l’esistenza, al momento dell’espulsione, dei requisiti di legge che ne ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] benefici accordati all’industria nucleare dei Paesi firmatari dell’NPT. Questo, in teoria, avrebbe reso possibile all passi essenziali: l’accordo fra Delhi e l’IAEA sui controlli a cui doveva essere sottoposto il settore civile dell’industria nucleare ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed.), delle opere dell'antichità, in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII sec. a.C.-1050 riguarda il controllo del materiale che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....