La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] al prezzo più basso compatibile con i costi (come sostiene la teoria economica), perché esiste una domanda di lavoro tale da consentire a gli esempi di impegno civico dei cittadini con finalità di stimolo, controllo o contrasto nei confronti dell’ ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] presidente del Comitato parlamentare per il controllo sui Servizi di informazione e non parleremo, perché è una teoria cervellotica campata in aria. Non descrizione dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa dei cento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di ampi poteri che spaziano dal controllo delle medicine a quello dei pozzi, dei vagabondi, delle meretrici. È ancora : in teoria, qualunque cosa o persona.
Se alla quarantia era affidato l'inesauribile compito dell'espletamento dei processi, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] i combattimenti dei pugni tra Nicolotti e Castellani indicavano che il patriziato era in grado di controllare e quasi i più informati Coryat e Pflaumern - si richiamavano alla teoria "ufficiale" dello stato misto per giustificare la fama di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'esperienza delle quali ha poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le aziende dell'impresa i rappresentanti dei lavoratori debbono esercitare una funzione non determinata e controllata dall'esterno ma che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] da procedure istituzionali deputate al controllo dell'idoneità (e della quantità) dei candidati, che comprendevano la chimici tedeschi avevano svolto un ruolo fondamentale nella fusione della teoria e della pratica; ciò li aveva portati a rompere gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ordini religiosi cattolici di esercitare un controllo sulle idee filosofiche dei propri membri. Prima del 1700 gli censura interna, le discussioni intorno a questioni delicate ‒ dalle teorie non aristoteliche sulla materia al Sistema del mondo ‒ di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Richfield ha acquisito il controllo dell'‟Observer" di Londra.
Quella dei giornali è sempre stata in pratica seguire la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in una catena di comando gerarchico in cui in teoria non sono ammesse contraddizioni né incoerenze (in pratica, organizzativi necessari per il controllodei propri membri, né si dimostra propenso a esercitare un controllo siffatto.
Laddove le sette ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] , con il tempo, alcuni controlli. La lealtà è la prima aggancia la corda apre l'arco, con una trazione dei muscoli della schiena, e va ad ancorarsi sotto la .
S. Spigarelli, C. Bruschi, Il compound, teoria e tecnica, Roma, Arco Sport Spigarelli, 1997.
...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....