Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 'isola di Cerigo e a Capo Malea fissandovi dei punti fortificati per controllare lo stretto di Cervi; si diressero quindi al , a quanto sappiamo, i contenuti rimasero confinati alla pura teoria, perché mai in seguito vi fu occasione di metterli in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e a quella pontificia, nel collegamento dei porti della costa tirrenica, controllava in misura largamente preminente i traffici dell Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di voto estremamente limitato, unito a uno stretto controllo da parte dei prefetti e a interventi governativi nelle elezioni, dall’ ) ebbe luogo negli anni della dominazione francese, in teoria più tollerante dell’ex Repubblica di Venezia.
89. Marino ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] spetta la responsabilità di controllare e vagliare le azioni dei tutori designati dei valori pubblici, nonché il fare? di Lenin, un testo che è all'origine della teoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, anche ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Questa teoria fu travolta nel giro di qualche anno anche al Nord dalla forza prorompente dei nuovi poteri a non vedere gravate le persone e le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni da parte del potere temporale. Il privilegio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] convinzioni sfuggono al nostro controllo non meno delle capacità o della fortuna; poiché la teoria dell'eguaglianza delle risorse passato può non essere nemmeno in grado di avvalersi dei diritti dei quali gli sia riconosciuta la titolarità, o quanto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] possedere i requisiti tecnici, soprattutto nel controllodei tempi del salto, propri della grande scuola migliorato con 18,29 m (6,05, 5,22, 7,02 m). La teoria del salto radente, della velocità da mantenere e del jump finale interpretato come un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] civiltà africane sarebbero state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è a una effettiva devoluzione o decentramento dei poteri esecutivi e a ottenere il controllo delle risorse materiali, così da ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dei contesti politico-amministrativi, sino ad esserne, fra il 1920 e il 1926, il presidente, sia pur vincolato a diffide e controlli nomina di ispettori speciali, la introduzione dell’insegnamento della teoria musicale, nelle classi V e VI, la scelta ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e del cranio, della patologia articolare reumatica; nel controllo dell'effetto dei farmaci; in varie altre situazioni.
4. Tomografia molti problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si deve al ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....