VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] altrove: una delle più recenti è quella di Roma. La teoria sulla quale si basano le esperienze alla vasca e il calcolo controllati con speciali misuratori di esattezza al centesimo di millimetro.
Un perfezionamento notevole nella preparazione dei ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] del personale. Sbarre di controllo e di sicurezza, materiale fortemente assorbente dei neutroni, possono essere immerse fattore di utilizzazione termica e può essere calcolato mediante la teoria della diffusione (per l'espressione analitica di f v. ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] quotidiana. Il riferimento è all'ipotesi lessicale alla base della teoria nota come Big five (Goldberg 1993) o Five-factor una struttura localizzata nella profondità dei lobi frontali, interviene nel controllo della efficacia del comportamento (per ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] la genetica e la teoria dell'evoluzione, che erano gran parte quelle che erano state le aspirazioni dei meccanicisti dell'inizio del 20° secolo. Tra crescita − i fitormoni − che esercitano tali controlli sono state scoperte nel corso di vari decenni ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] costituiscono opera provvisionale nelle costruzioni edili; i controlli vengono effettuati dall'Ente Nazionale per la uno dei problemi, la cui soluzione ha interessato e interessa gli studiosi. Applicando alcuni aspetti della teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] di fuori di ogni controllo rigoroso circa la spesa e l'impiego dei proventi. Nell'assenza di un controllo adeguato sulla loro attività taluno si è spinto anche fino ad elaborare una teoria economico-finanziaria della parafiscalità.
Così, si è detto ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] lato, le analisi e le previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio . serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende di credito, alla loro bancaria, in Id., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] Ingegneria aerospaziale (dove ha insegnato Elementi costruttivi dei velivoli) e poi, dal 1983 al 1998 e internazionali (ricerche su controlli d'assetto, materiali innovativi (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974); Costruzioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] proposito (forte controllo sul governo dei vescovi, soppressione di molti conventi, severo esame sulla corrispondenza dei fedeli e del estesa al paese la benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione del segretario di Stato e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] (174). E si capisce, soltanto che si controlli l'estrazione di classe dei componenti, la quale ῾s'informa' in una diremo; cf., frattanto, Guido Baldassarri, "Acutezza" e "Ingegno": teoria e pratica del gusto barocco, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....