GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] complesse dinamiche di tipo affettivo, meccanismi d'identificazione e di proiezione. Il mondo dei g. consente al bambino di rappresentare su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] K. Jerne, all'inizio degli anni Settanta, formulò una teoria in grado di consentire una migliore comprensione del problema ( vanno inquadrati come risultato di una più vasta disregolazione dei meccanismi di controllo.
Bibl.: G. Luzi, L. Businco, F. ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] nell'organizzazione e nel mantenimento dei circuiti. Il metabolismo di APP di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo kinase e Glycogen-synthase kinase) controllano la fosforilazione della proteina tau ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] quale interagisce. A causa anche del diverso tipo di trattamento dei dati richiesto alla s.a. sembra quindi opportuno distinguere tra b) nel controllo di accettazione e di collaudo mediante sviluppi originali e specifici della teoria generale della ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] nella revoca o dimissione; è il caso dei componenti del governo di fronte al Parlamento, si trova ad essere sottoposta ad un controllo da parte dello stato sovrastante od occupante Bibl.: D. Anzilotti, Teoria generale della responsabilità dello Stato ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] ne sono portatori. È implicito nella teoria che ogni singolo segmento segua una diversa per es., mediante confronti casi-controlli. Sono in corso numerose ricerche tese numero sia grande e l'accumulo dei loro effetti superi una determinata soglia. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] effetti censori di tale controllo. Il riferimento immediato va alla breve, quanto intensa esperienza del movimento dei Ṭālibān (nome che deriva la teoria di Ch. Darwin), allo scopo di far scomparire dai programmi scolastici la teoria evoluzionista. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] dell'imbarco, alla visita delle navi, all'assegnazione dei posti, al controllo sulle agenzie di navigazione e alla sorveglianza in delle migrazioni, v.: C. Gini, La teoria europea e la teoria americana delle migrazioni internazionali, in Economia e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] Si palesa cioè un divario, un vuoto, tra l'altezza dei redditi che scaturiscono da un dato livello di attività produttiva e controllo della produzione ai fini della domanda di lavoro.
La teoria keynesiana ha dato poi origine a due ulteriori teorie: ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] a disposizione per il controllo degli insetti. Hanno strutture molto complesse, derivate da quelle dei principi attivi naturali contenuti modello. Manca (o forse non è possibile) una teoria unificata che descriva la chimica dell'ambiente agricolo e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....