Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] zona più profonda della corteccia delle ghiandole surrenali dei Mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così sarebbe un esempio della liberazione dell’azione facilitante dai controlli superiori.
Il sistema reticolare ascendente, che è stato ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] stato, esercitate per impedire o stroncare controlli e opposizioni da parte dei rappresentanti del popolo. Cessata la ragione che deliberazione legislativa.
Bibl.: V. E. Orlando, Teoria giuridica delle guarentigie della libertà, in Biblioteca di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , ma l'analisi che segue si basa sulle fondamenta della teoria della p.i. così come si è sviluppata dopo il fine è stato essenzialmente politico: contribuire a controllare la sovietizzazione delle economie dei paesi membri. Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] saggio: nel secondo si dà il numero dei colpi necessario per rompere la provetta per con l'uso, ciò che richiede frequenti controlli da eseguire sopra materiali di nota durezza;
prova determinata.
Criterî di resistenza e teoria della rottura. - Si è ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] utilizza il concetto di proletarizzazione, che fa parte della teoria marxista delle classi sociali, e può essere ulteriormente distinta alla disobbedienza, anche in virtù dei crescenti livelli di istruzione; controlli sulla qualità delle prestazioni e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e allargando i poteri sia legislativi sia di controllodei consigli legislativi indiani (generale dell'India e C. Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] (ma senza preventivo studio tecnico dei movimenti necessarî e senza controllo sull'esecuzione) comandanti, Stati Maggiori ha avuto nel gen. Giulio Douhet un antesignano, le cui teorie sono ormai note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] condizioni di stabilità e scomposizione dei rispettivi sali e solfuri.
Teorie sull'azione degli antiossidanti. sezione e grandissima superficie. Trattandosi di un prodotto costoso i controlli devono essere sistematici e accurati.
Il filo è distinto a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] funzioni, senza pregiudizio dei consociati: a questo scopo sono predisposti molti controlli amministrativi i quali canonistica ha dato ampio sviluppo all'elaborazione della teoria relativa all'esercizio e alla delegazione della giurisdizione ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] ).
La questione del controllo è strettamente connessa a quella, tanto discussa, delle frodi dei medium; ed è ormai che potesse tuttavia, occasionalmente, trascenderne i limiti. A questa teoria si accosta anche il biologo e filosofo H. Driesch. L ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....