Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] sono rimasti in uso per i controlli cosiddetti real-time e le simulazioni Technical Journal” con il titolo Una teoria matematica della comunicazione. Si tratta di nata, non a caso, dall’intersezione dei termini modulazione e demodulazione).
Tanto vasta ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] , il 55,3% e il 55,7% dei voti a favore.
Dal primo gennaio del 2014 a equiparare la cannabis all’alcol. La teoria del punto critico trova parziale conferma nel del tabacco, fanno pressione per ridurre controlli e regole. Le cascate sono uno ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] di apparati giudiziari, burocratici e militari diretti e controllati dallo Stato. Esso non presentava però il carattere di altra autorità sopra di sé che non fosse Dio (teoria del 'diritto divino' dei re), e la Chiesa. Quest'ultima era decisa ad ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sviluppo professionale). Infine, negli anni 1950 si è sviluppata «la teoria del comportamento dell’i.» per opera principalmente di R M. del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto dal scientificamente, per mezzo della teoria delle decisioni e della ricerca ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] i tempi per la concezione cellulare dei tessuti. È questo il caso delle accesa la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da autoptiche e di controlli sperimentali eseguiti sul cane ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) di cioè il b. in conto capitale può essere in disavanzo). La teoria del b. ciclico richiede che il b. sia in pareggio nell ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e operatori nello svolgimento dei loro compiti di pianificazione, operativi e di controllo.
Il sistema informativo aziendale dell’organizzazione) e a elaborare una vera e propria teoria dell’organizzazione. Il secondo caso di uso del termine ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei t. di credito fu formulata solo nel 19° sec gli investimenti finanziari della massa dei risparmiatori, limiti ulteriori derivano dai controlli esercitati dalla CONSOB e dalla ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli amministrativi d’ufficio, preventivi e successivi, sugli giudice amministrativo – che pure trae origine dalla teoria dell’affievolimento dei diritti di fronte al potere discrezionale della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....