Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] deglutire nonché a controllare la minzione e la di tutte le demenze senili, mentre un altro 11÷24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] testuale - si risolve sempre in tentativi di soluzione dei problemi, e quindi in ipotesi da sottoporre ai controlli più severi sulla base delle loro conseguenze. Ma le nostre ipotesi o teorie restano sempre congetturali, sotto assedio. Questa, scrive ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] autunno accettò di sottoporsi ai controlli. Fu operata di cancro delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Torino 1987, pp. 29-35; M Hegel, pp. 64-70); Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, a cura di M. Fraire, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] interessi economici) a norme e controlli rigorosi, che ne assicurassero la tesi dell’‘indirizzo politico’ dell’attività dei giudici.
Negli ultimi anni di vita scienza politica in Italia tra le due guerre, «Teoria politica», 2001, 3, pp. 131-57.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ripudio del normativismo kelseniano e della sua teoria delle fonti, e che è stata definita che
la forza degli atti e dei comportamenti normativi non è derivata o vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale, «Annali dell’Università di ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] del C. una qualche teoria della letteratura. Il suo cassetto e lo portavo al sicuro, giacché controlli e perquisizioni, che non mancarono, facevano ritenere "un limone sott'aceto". Nella prima parte dei Pensieri, quella che si intitola Eresie, il C ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] lo ha posto al centro della sua teoria dello sviluppo, elaborata avvalendosi della sua su concessione governativa soggette a controlli statali; nel secondo tipo stato sostenuto che i mercati dei fattori della produzione sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] volume L’Europa vivente. Teoria del sindacalismo nazionale (1922 1931 fu sottoposto a sorveglianza e controlli periodici da parte della polizia italiana di Galeazzo Ciano, a Ischia e a Forte dei Marmi.
Aldo Borelli, allora direttore del Corriere della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] dei padri della sociologia contemporanea Émile Durkheim (1858-1917). Con Durkheim si ha il passaggio da una teoria contrattualista Elias ha sostenuto che i cambiamenti a livello del controllo politico che hanno dato luogo allo Stato moderno hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] dei corpi celesti all’interno del sistema solare dovevano essere dedotti solo mediante il calcolo, partendo dalla teoria suoi principi, i suoi teoremi e dimostrazioni, i suoi controlli osservativi e sperimentali, l’approccio boscovichiano non ha nulla ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....