Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] limitazioni imposte dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisi e valutazione controllo delle maggiori dinamiche paesistiche (fig. 5).
Trasformazioni, alterazioni, patologia
La dinamica di trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] pecore, ma tosarle) e chiede che si controlli la rapacità interessata dei funzionari. Soprattutto, l’autore si scaglia – anche se, come gli altri, non attinge ai livelli di vera teoria – dà forza alle sue tesi perché non si riferisce a un Paese ma ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ricerca che spetta determinare le caratteristiche dei qualia e che una teoria degna del massimo rispetto, derivata dalle come l'apprendimento, la memoria, la percezione e il controllo motorio.
I sistemi ricorrenti possono venirci in aiuto anche per ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] tecnica ha il vantaggio di ridurre al minimo, almeno in teoria, il numero medio di esami necessari alla soluzione del problema confutate, non reggendo alla prova dei fatti che emergono durante la fase di controllo. L'importanza di ricorrere alla ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In un viaggio dell’agosto-settembre passo ridotto, sottoposta a controlli e spoliazioni austriache. La su Svevo (1994-2004), in Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura, VI (2004), 2, pp ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita della teoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse il giudizio di di svolgere le necessarie funzioni di controllo e di verifica sul corretto operare dei mercati a tutto vantaggio della ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] serie incognite dal voto popolare. Sarà essenziale il controllodei media, al fine di bloccare processi di in tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye Jr. (2002) ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] tuttavia ricordare che i controlli effettuati nel tempo hanno dimostrato che la maggior parte dei risultati raccolti nel campo neurotrasmissione cerebrale. La teoria originaria postulava un deficit cerebrale dei neurotrasmettitori monoaminergici, in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] trattazione di questioni di teoria politica di area machiavelliana Roma, presso G. Facciotti e a cura dei due nipoti Onori, furono sorprendentemente alle stampe Venticinque 1500 libri a stampa, alcuni controlli hanno consentito di individuarli nel ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] i controlli di polizia e solo nel 1935 Lee Myong U diresse un remake sonorizzato di Chunhyang jain. L'aumento dei costi per l'organizzazione e la propaganda e pubblicamente espresse una teoria del cinema e delle arti basata sui principi della Juche. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....