Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] non di rado secolare, controllata da rigidi dispositivi e erano nel frattempo affermate in Europa esperienze di trattamento alternativo dei malati di mente: con Ph. Pinel in Francia, , mettendo a frutto la sua teoria dell'apprendimento sociale o 'in ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] fossile è controversa).
Tendenze evolutive negli Ominini fossili
In teoria, se si identificassero tutte le specie umane e uno o più geni sono di grande effetto e controllano i parametri dei tratti. Negli esseri umani, uno studio della variazione in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di controllo. Il trattamento in ambiente arricchito veniva nel complesso protratto per sei mesi, al termine dei di Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l’attività delle β- e ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 1950 per accertare il favore dei cittadini al ritorno del re assenza di una rete di controlli sperimentata e a fronte dell' device, Washington 1981.
Ranney, A., Nuove pratiche e vecchia teoria, in Democrazie e referendum (a cura di M. Caciagli e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della funzione del alle iniziative riguardanti i controllidei contratti standard, della qualità dei prodotti e dei messaggi pubblicitari (v. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] a compilarli in alcune contee per permettere controlli incrociati con i Registri a squame città per il periodo Ming. Nella maggior parte dei casi si tratta di carte semplici e concise, in modo persuasivo alla teoria comune che considera la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ’ anche all’interno della teoria e prassi della creazione letteraria scienziati, con una concentrazione inedita di controlli e processi (Ricci 2008).
È l consenso di teologi prestigiosi, fra i quali alcuni dei più aspri censori di Patrizi. Il quale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] benefici, agli effetti di maggiori spese destinate ai controlli. L’altra ragione è la consapevolezza, da diritto e teoria della giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, Gli intellettuali e il potere: i casi di Beccaria e di Verri, in L’età dei lumi. Saggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] .C. presuppone non soltanto la volontà di sottrarre all’esclusivo controllo della casta sacerdotale la fonte del sapere giuridico, come dice che le concrete istituzioni educative greche, le teoriedei filosofi, in particolare di Platone e di ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] dei pazienti morali soggetti di una vita appartengono oltre agli umani marginali anche gli animali, o quantomeno buona parte di essi.
I sostenitori della teoria ma solo sulla base di controlli rivolti ad impedire un eccessivo sfruttamento ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....