Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di un padre e di un pedagogo che li educhi e li controlli, perché non sono in grado di condurre una vita autonoma; ma per questo è necessaria la forma di conoscenza propria dei soli filosofi. La teoria delle idee, di cui si dirà più avanti, viene ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] hanno dovuto smettere di rispondere al telefono. Il 22 gennaio i controlli alla porta d'ingresso sono stati così severi che chi non aveva T. Veblen fu il primo a formulare una teoria della dipendenza dei fenomeni di consumo e di moda dalla struttura ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] alla formulazione di una nuova teoria: tale teoria è di norma avanzata nella ‘pugno di ferro’, con maggiori controlli sui cibi contraffatti e l’elevamento delle governo è arrivata a superare i due terzi dei seggi della Camera. Il mandato di Abe come ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] oltre quarant'anni di ricerche). Altri studi non effettuano controlli adeguati. Nel 1995 Dean Hamer e i suoi collaboratori di origine genetica, o richiede test prenatali, le teoriedei genetisti del comportamento umano offrono un comodo pretesto per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] facile perché nella storia dell’economia e della teoria economica si trovano esperienze e spiegazioni anche dei tassi centrali in base ai fondamentali economici. L’attività di controllo era esercitata da parte dei paesi appartenenti al gruppo dei ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] l'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò , controllava le tre società elettriche già citate operanti nel Mezzogiorno e nelle Isole, e deteneva uno dei due ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro della linea ferroviaria ad alta velocità.
Controllo della corrosionee scelta dei materiali
Sulla base del meccanismo elettrochimico del ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] reazioni di fuga e di evitazione e alle teorie delle rappresentazioni psicomorfologiche di Anokhin (1935), di di un ramo di iperbole.
b) Pluralità dei tipi di memoria nell'uomo
L'idea di paragonati a quelli di controlli lasciati crescere in ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] il risultato di programmi di prevenzione che hanno influito sul controllodei comportamenti a rischio. La tabella 1 riporta i dati che riduca drasticamente la carica virale, dovrebbe, in teoria, uccidere tutti i virioni nel tempo (clearance del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] cannocchiale, nella Dioptrique: ossia passare dalla pratica alla teoria), dalla quale far derivare la pratica politica. Banco p. 5).
Un governo, quello spartano, in cui controlli incrociati e divisione dei poteri (e non è escluso che dalla lettura di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....